La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] quantità di calorie totali del regime dietetico dovrà corrispondere alle esigenze dell'individuo e dovrà essere adeguata allo stato fisico, all'attività lavorativa ed allo stato morboso del paziente; 2) i protidi: la quantità di protidi della razione ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] in campo riabilitativo, mentre quelle indirette lo sono nel trattamento degli stati d'ansia e dei disturbi funzionali psicosomatici o connessi allo stress. Nelle applicazioni indirette il BFB si affianca alle altre due tecniche di rilassamento ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] notevole importanza, in gran parte in seguito allo studio delle malattie del collageno. Mentre normalmente associati tra loro nel modo più vario. Quasi sempre vi è forte aumento dei leucociti con eosinofilia; la sicurezza diagnostica si raggiunge ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] che spontaneamente si producono nell'apparato uditivo in causa della sua funzione, e che sono uno specchio entro certi limiti fedele della funzione stessa, sia allo studio degli effetti prodotti sull'apparato uditivo dall'uso di stimoli elettrici ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] oppure, determinando la rottura dell'equilibrio biologico preesistente tra il virus e l'organismo o permettendo l'inizio e l'affioramento della malattia nei casi in cui questa si trova allo stato latente. Non si può infatti contestare l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] delle sostanze trattenute in un periodo di 48-72 ore: allo scadere di detto periodo è necessaria quindi un'altra applicazione.
Quando l'insufficienza renale è acuta e reversibile il trattamento viene prolungato sino alla ripresa della funzione ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] nei tessuti, ma legate in qualche ignota maniera e inattive in condizioni di riposo, passano rapidamente allo stato libero e attivo al momento del bisogno. La più importante di queste sostanze capillarizzanti è la istamina, derivato di un amminoacido ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] la demolizione dei soli tratti costali posteriori.
Solo di rado si è costretti a ricorrere ad un terzo tipo di toracoplastica, a quello strumentario si procede allo scollamento della pleura dalla parete, operazione delicata e non sempre agevole, ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] glicina, che fornisce gli atomi di carbonio contrassegnati con i numeri 4 e 5 e l'atomo di azoto n. 7 (vedi fig. 1); l' -5-imidazolcarbossamide (AIC). Esse possono essere riassunte - allo stato attuale delle conoscenze - con lo schema della fig ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] che 1 kg. di uranio 235 sviluppa la stessa quantità di calore di 3000 t. circa di carbone.
È opportuno premettere che allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzione di energia elettrica utilizzanti l'energia ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...