VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] irradia talvolta verso gli arti inferiori. La lombartrite va soggetta a facili ricadute e può passare allo stadio cronico con dolore attenuato, ma che si riproduce nei movimenti. Alle volte si può iniziare subito in forma cronica. Il riposo assoluto ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] contro questo tipo di emergenza sanitaria uno dei problemi tuttora non completamente risolti è quello di individuare il più rapidamente possibile i microrganismi, allo scopo di evitare eventuali focolai epidemici che possono colpire ampie fasce di ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] in cui le sinapsi sono sostituite da funzioni particolari allo scopo di adattare il perceptron al problema d'interesse. individuazione della rete a partire dal problema è molto semplice e affidabile. È interessante osservare a questo proposito che le ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] fisica (radioterapia), alcuni preparati biologici adatti allo scopo. I farmaci immunosoppressivi sono il di azione di questa molecola. Sono note tre catene dell'IL-2R: α, β e γ. Il legame con la frazione γ dà il via alla partenza per il segnale ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] hanno una struttura comune: calcolo della 'dose' di azoto assorbito (data dalla profondità e dalla durata dell'immersione) e determinazione dei criteri di risalita. Allo stato attuale delle conoscenze risulta tuttavia che il rischio di malattia da ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] sono stati costruiti alcuni modelli sperimentali di turboalternatori con potenza dell'ordine di 2 ÷ 6,5 MVA e sono allo studio progetti preliminari di turboalternatori da 1200 ÷ 1600 MVA.
Altra applicazione in fase di prova, in particolare ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] varia a seconda delle differenti circostanze. Queste variazioni rispetto allo schema generale descritto riguardano soprattutto il modo e il peso da dare alle singole operazioni e, in particolar modo, l'organizzazione della raccolta degli elementi ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] o primitiva (PID, Primary Immunodeficiency Diseases) varia in modo notevole in rapporto al tipo di malattia. Allo scopo di studiare meglio le PID è nato un registro europeo che raccoglie i dati su pazienti appartenenti a varie nazioni (al novembre ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] dei cibi di più facile disponibilità (carni, pesci): tale impiego, che è previsto come semplice coadiuvante della refrigerazione, è ancora allo stadio sperimentale e una sua attuazione pratica trova difficoltà sul piano legislativo per la tendenza ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] media circa 50 volte, cioè possono andare incontro a 50 cicli di divisione cellulare, poi smettono di proliferare e si fermano allo stadio della divisione cellulare prima della sintesi di DNA (fase G0). Questo limite di duplicazioni cellulari (limite ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...