TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] , cutanee, orticarie, vomito, cefalea, ecc.; b) una tossicità legata proprio alla streptomicina anche allo stato di purezza che dà luogo a fenomeni di nefrosi e di degenerazione grassa del fegato; c) un'azione tossica sul nervo acustico ed anche sul ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] sensazione, riferita ad un arto, seguono movimenti clonici allo stesso e si verifica una marcia jacksoniana motoria più che sensitiva.
Un tipo di e. focale di frequente riscontro è la e. temporale. In questa forma generalmente il punto di origine ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] neurogeni) ecc. Alcune di queste sindromi sono state soddisfacentemente copiate dall'esperimento, e in genere le lesioni prodotte sono dovute allo stadio di sensibilizzazione dei tessuti verso gli autoantigeni.
Origine degli anticorpi, cinetica ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di tutto il tracciato. I potenziali a latenza media (espressione dell'attività corticale e/o sottocorticale) e lenta (legati all'attenzione, allo stato di allerta, alla memorizzazione) non sono praticamente utilizzati per la valutazione audiometrica ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] lo stimolo originale può essere controreazionato; cioè se lo stimolo è ridotto dalla risposta dell'effettore l'attività del recettore in risposta allo stimolo è a sua volta ridotta e infine l'attività dell'effettore tende a ritornare verso il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] risposta, ciò che c'induce a considerare separatamente le strutture implicate nella risposta comportamentale, vegetativa e ormonale allo stimolo emozionale.
Risposta comportamentale: il ruolo più importante nell'impartire l'ordine di esecuzione della ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] provato che lo stress può modificare la suscettibilità a tumori indotti, trapiantati e anche spontanei. Per l'uomo, allo stato attuale delle ricerche, mancano elementi incontrovertibili i quali consentano di affermare che in determinati casi fattori ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] , parassita dell'uomo in cui determina la malaria, che ancora oggi costituisce una delle cause maggiori di infermità e mortalità. La priorità data allo studio di questo organismo nasce dalla constatazione che gran parte dei ceppi di plasmodio ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] l'esame elettrocardiografico sotto sforzo può essere d'ausilio per chiarire l'eventuale eziologia ischemica e per valutare la tolleranza del paziente allo sforzo fisico. La radiografia del torace in duplice proiezione può mostrare un ingrandimento ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] di sonda nasale, si somministrano 200-250 gr. di zucchero, sciolti in altrettanta acqua. Il soggetto, in 10-15′ ritorna allo stato normale. La "dose coma" è assai diversa per ogni soggetto (da 100 a 3-400 unità per volta!) Il coma si provoca tutti i ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...