JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] le opinioni espresse intorno alle terapie, alla casistica delle patologie alle quali applicarle eallo stile di vita da adottarsi durante le cure, il trattato iasoliniano è poco originale, dipendendo soprattutto dal De thermis di A. Bacci (Venezia, V ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] si era distinto in particolare il nonno paterno Alfonso (1842-1915), medico filantropo che aveva dedicato la vita all'assistenza eallo studio delle condizioni di lavoro dei minatori di zolfo siciliani, nei quali aveva messo in luce la preoccupante ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] vi si dedicò con entusiasmo; volle anche che alla coltivazione eallo studio delle piante fosse abbinato l'insegnamento pubblico sulle loro virtù e sul loro uso medico e farmaceutico. Ben presto il nuovo orto giunse a possedere mille specie coltivate ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] frustrazione finiscono per lasciare il posto a un'indifferenza torpida e disperata, la noia apatica. La noia si accompagna inoltre a un'apparente indifferenza eallo stesso tempo a un'attesa inquieta che il mondo fornisca stimoli che possano ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] a partire da Adamanzio, Axistotele, Polemone, Geber (Jabir) per giungere fino a G. Cardano, eallo stesso G.B. Della Porta. Entrambe le parti in cui l'opera è suddivisa si concludono con una rituale formula di avvertimento con cui l'autore invita ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...]
Non si dimentichi, infine, la lettera scritta dal G. al Muratori in data 10 febbr. 1725: essa informa che il G. si era rivolto al Forlosia eallo stesso Giannone per ottenere cronache sul Regno di Napoli da inserire nei Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] settembre 1474, indirizzata da Marsilio Ficino a Tommaso Valori, nella quale il G. è affiancato al famoso medico contemporaneo Lorenzo Martellini eallo stesso Tommaso Valori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 69, cc. 114v-115r; 350 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] , Torino 1935, pp. 226-229; Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, pp. 360, 373; Contrib. pavesi allo studio eallo svil. della chirurgia plastica, Pavia 1982; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., II, p. 114. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] settori di studio di van Rijnberk, che si dedicava allora al problema delle localizzazioni cerebellari eallo studio dell'innervazione segmentaria, e del Lombroso, che s'interessava soprattutto alla biochimica dei lipidi.
Naturalmente, i primi lavori ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] molto diffusi in tutta Europa. Oltre a ciò, egli fornì anche contributi originali: in anatomia descrisse un forame comune alle apofisi nasali del vomere eallo sfenoide; tentò, sulla scia di Haller, di provare l'insensibilità dei tessuti tendinei ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...