MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] , in un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2; la dedica è pubblicata in Weber). Attese poi allo studio del Salterio gallicano e formulò una serie di proposte di correzione a questo testo, accompagnate da più approfondite riflessioni sul ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] quattro libri di versi lirici di Q. Orazio Flacco (e insieme l'Epodo e il Carme secolare) tradotti dal D. "alla somiglianza del vista grammaticale, la biografia pubblicata (anonima, ma dovuta allo stesso Bianchi) nel primo volume, uscito a Firenze nel ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] una crisi spirituale prodotta dal contrasto tra le superstiti idee del passato, che oppongono tenaci resistenze allo spirito de' nuovi tempi, e le tendenze rinnovatrici, che si fanno avanti con spregiudicato ardimento alla conquista delle coscienze ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] veneziano Pietro Emiliani, morto nel 1433 che, appassionato di storia, soleva appunto esortare i giovani allo studio del passato, non solo classico.
Vedovo e senza figli, nel 1477, sentendosi prossimo alla morte, decise di sposare la sua concubina ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] G. tornò al suo lavoro di precettore, questa volta a Montegemoli, vicino Volterra, presso la famiglia Pietramellara, e nel 1859, allo scoppio della seconda guerra di indipendenza, decise di partire volontario, dando prova di notevole coerenza fra le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] diplomatico matelicese.
Altri contributi del G. allo studio della storia regionale apparvero nella rivista . G. (1873-1910), Pisa 1910; G.C. Bojani, Ricordo di G. G., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), pp. 1 ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] "che gli addolorava i nervi" (Muzi, 1844, p. 183) e che lo avrebbe afflitto tutta la vita, inducendolo più volte a lamentarsi anche da assicurare al suo autore un'immediata celebrità. Allo sviluppo dell'esercizio accademico contribuì in modo decisivo ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] Novelliere, nelle Rime, nei Canti cercava "i documenti" della "vita mondana e di negozi" del Bandello per ricostruire la vita delle corti e delle città nel Cinquecento. Quanto allo stile, trovava una "naturale debolezza artistica... per l'ineleganza ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] . Tra le fonti edite si vedano: Giornale italiano (Milano), 1° giugno 1808; Omaggio alla maestà di Francesco I imperadore e re ridonato allo amore dei suoi popoli dopo mortale malattia, Venezia 1826, p. 9; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] compimento solo nel 1871 per cura del nipote Giulio Andrea, studioso di scienze naturali e di geografia, gradualmente affiancatosi allo zio di cui continuò e perfezionò l’opera (sugli interessi linguistici di Giulio Andrea Pirona cfr. Frau, 1995).
Si ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...