GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] settecentesca villa Sciarra sul Gianicolo, donata allo Stato italiano da Henriette Wurts Tower Friedrich Bischoff (ibid., pp. 345-362); da ricordare ancora Problemi in discussione: l'Italia e la poesia di Rilke (ibid., 1944, vol. 6, pp. 17-34; 1971, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] trasandato, assai spesso infelici nelle espressioni e nelle imrnagini, ove l'"intentione di rappresentare le cose, come sono succedute" resta subordinata allo scopo affatto celebratorio di far sì che gli "studiosi di sapere l'imprese altrui" ammirino ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] del duca Cesare. Nel discorso peraltro manca una vera argomentazione, e l'autore sembra più interessato all'esercizio di uno stile oratorio di incontinente effiorescenza concettistica che allo svolgimento di una tesi politica.
Nel dicembre 1613 il C ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] in latino la Oratio funebris di Lisia, ed allo stesso cardinale offriva la versione di una oratio di omnium opinione reservaturs".
Una delle ultime occasioni in cui il B. è menzionato è il 18 maggio 1483quando, secondo il Gherardi (Diario romano, in ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] solida cultura giuridica, ma allo stato attuale delle ricerche è impossibile stabilire presso quale università di 8 once sui beni incamerati degli ebrei già residenti a Sciacca e a Siculiana; il 28 luglio 1515 il viceré interveniva perché fosse ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] della nascita della prima figlia, fu America baccante (Torino 1968), che documentava il confronto di Pasqualino, divertito e critico allo stesso tempo, con il nascente movimento hippy.
Nel 1968 vinse il Premio nazionale di teatro ‘Città di Pescara ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] tra l'altro sosteneva che nel melodramma di tipo metastasiano, la parte melica era troppo spesso oziosa rispetto allo svolgimento dell'azione drammatica e che nel melodramma del tipo da lui detto "moderno" l'uso dei metri lirici era eccessivo. Tali ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] Gaspare Gozzi che servirà di prefazione all'opera presente.
Stando allo stesso L., la prima opera che pubblicò fu, nel L. fu a Treviso, dove riuscì a mantenersi insegnando belle lettere e storia. Morta la seconda moglie, tornò a Venezia, dove visse ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] dagl'interpreti del Carducci, soprattutto se attenti allo stile delle Odibarbare:le versioni del C., italiana fu probabilmente suggerita dal desiderio di concorrenza e col Foscolo e col Canna, e se nella versione latina il C. osò gareggiar ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] ., nel frattempo avviatasi all'attività di scrittrice per l'infanzia e la giovinezza, con una particolare attenzione agli ideali di patria, famiglia e umanità, conformemente allo spirito del tempo.
Nel 1891 aveva pubblicato i suoi due primi libri, ai ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...