JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Letterario […] per la formazione del noto Giornale" (Guerrazzi allo J., 2 dic. 1828). Sempre in quegli anni lo di Galli, aprile 1824), 13 (3 lettere di Galli, maggio - giugno 1824, e una lettera del giugno 1827), 14 (3 biglietti di Galli, s.d.); b. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] sotto la guida di L. Valla, da lui più tardi ricordato come maestro.
Verso il 1458 tornò a Bologna e, già trentottenne, si volse allo studio della medicina. Addottoratosi nel 1466, fu immediatamente nominato lettore di "prattica di medicina ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Ordine dei gaudenti infatti annoverava in buona parte profughi del ghibellinismo.
Allo stile guittoniano, che per questo particolare tipo di componimento influenzò anche Monte Andrea e Chiaro Davanzati, si rifà il contrasto fittizio con madonna. Dopo ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] 15ª della parte I, che si richiama allo Straparola (V, 4), al Bandello (I, 23) e al Malespini (I, 44), per quell'astuta , non manca di far sfoggio della propria erudizione classica con citazioni e rimandi a Cesare, Plinio o Tacito.
Il B. alterna la ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] ; Ode genetliaca, in Omaggio di varj autori allo Augusto Natale e Battesimo del Re di Roma, Venezia 1811; 1918), 3, pp. 28-30; C. A. Giorgi, S. B. nella vita e nelle opere, Roma 1925; G. Donati-Pettèni,Amici bergamaschi del Manzoni, in La Rivista di ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] si inscrivessero entro il cerchio di interessi umanistici per il poema epico-storico e per la tragedia, instaurati nel Trecento dal Petrarca e dal Mussato. Allo stesso cerchio di interessi apparteneva il Bellum Parthicum in dodici libri, modellato su ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] lo più in distici elegiaci, indirizzati a vari principi italiani: di tali testi si è perduta, allo stato attuale delle conoscenze, ogni traccia. Più fortunata è stata la tradizione dei componimenti in volgare: ci sono giunti, infatti, due sonetti ed ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] viene assimilata ed esposta in una cornice di ragionamenti prudenziali; allo stesso tempo, il segretario fiorentino – nominato il Discorsivo in quanto autore dei Discorsi – è condannato in quanto figura esemplare di scrittore ateo che istiga i ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] son. "Mosso da gientil fiamma in che sta il core" ; IL IX. 137, cc. 123r e ss., canz. "L'abscosa fianma ch'al cor dà più varipo" ; Laurenziano Pl. LXXXX sup. 89 mercantili", un tale sdoppiamento, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze, ci ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] salentina, seppur monografica, essa conserva intatto il vigore informativo, e resta per molti aspetti, ancora oggi, punto di riferimento imprescindibile per chi voglia accostarsi allo studio della civiltà letteraria del Salento.
Sempre a Napoli, il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...