CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] armonizzata, ma la dovizia di proliferazioni superflue appesantisce e ritarda l'azione; il timbro poetico è frammentario e la poesia è frequentemente ridotta a pura versificazione di un testo utile allo svolgimento del dramma; a versi di melodiosa ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] ), pp. 27-28; L. Cerri, Lettori piacentini allo Studio di Pavia, in Indicatore ecclesiastico piacentino, 1926, Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450- ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] 1364 il ravennate Giovanni IVIalpaghini, futuro lettore di Dante allo Studio fiorentino; il quale esemplò, terminandolo negli ultimi mesi del 1366, l'intero corpus delle Familiares (la mano del B. è quella che ha vergato il testo petrarchesco nel cod ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] non si può dire quale fosse dei due – allo scontro. La cronaca di Contarini testimonia la partecipazione di opera pubblicata in vita da Pasqualigo, che firmò la dedicatoria nel 1575 e forse riuscì a vederne la stampa nel 1576 (Venezia, B. Zaltieri). ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] è tradita quasi tutta dal codice Marucelliano C 155. Note già all’erudizione settecentesca (Crescimbeni, Lami), le composizioni di Pegolotti furono tutte edite in appendice allo nel Trecento. Schede d’archivio vecchie e nuove, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] argine agli invadenti modelli stranieri, allo "stravagante" e al "falso" in poesia. Ancora 108, 427; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 672-674; Diz. del Risorg. ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] Nulla veramente sappiamo di questo poeta, ignoto del resto allo stesso Dante, che lo ricorda soltanto come "quidam pp. 86-109; F. Egidi, La canzone marchigiana del C.,in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 3 ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Romae 1989); si dedicò quindi allo studio delle leggi canoniche e civili, laureandosi nel collegio napoletano hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., in Spagna e dintorni, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2000, pp. 151-202; L. ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] (ibid. 1944), che si ispira a episodi legati a eventi bellici verificatisi dal 1935 allo scoppio della seconda guerra mondiale.
In ambedue la cronaca viene trascesa e illuminata da umana pietas per i combattenti, accomunati, al di là degli opposti ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] giovane amico P. Vetri. Entrambi approdarono così allo studio del pittore D. Morelli.
Autodidatta per 1940, VI, pp. 153 ss.; T. Gnoli, Un cenacolo letterario: F., Pirandello e compagni, in Leonardo, VI (1935), pp. 103-107; G. Costa, Ricordi di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...