BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Roma, V (ott.-dic. 1821), pp. 341-373, poi nelle Dissertazioni..., II, Roma 1825, pp. 369-400, e rimase sconosciuta allo stesso G. Mancini, che giunse alle stesse conclusioni (F. Griffolini, Firenze 1890); cose minori nelle Effemeridi letterarie di ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] 1773), curata dal giansenista Alvise Guerra, che dichiara nel frontespizio di pubblicare la versione malerbiana "ridotta allo stile moderno e arricchita di note", è in realtà altra cosa.
Fu invece Jenson a dare alle stampe nel 1475 l'altra fatica del ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] della sua poetica: in sintesi, di fronte allo sbandamento dell'arte, e in particolare della poesia, italiana contemporanea - i cui fenomeni più evidenti il G. identifica nel futurismo e nel frammentismo - è necessario porre nuovamente al centro della ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] 'infanzia fino agli studi universitari. La realizzazione di questo piano di studi spetta esclusivamente allo Stato e deve tendere a creare uno spirito unico e l'amore disciplinato di una medesima costituzione. Il B. vuole creare "una generazione di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Azzoguidi, 1471, i due trattati servirono per decenni allo studio della metrica. Le lettere a Giovanni Tortelli, conclave del 1455, Perotti fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della crociata ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] dovuto contenere documenti sulla storia sacra di Bergamo, rimase allo stato teorico.
La casa romana del F. era luogo per pagare doti di ragazze da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma. L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] gennaio 1916, ebbe l'unico figlio, Massimo. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, si arruolò volontario nella Alba di donne, 1942; Il mio delitto, 1942; Di là dal fiume c'è una donna, 1944; Il volo dell'umano amore, 1944; Ingrid, l'amica delle ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] A, più volte copiata di sua mano, mentre tutte le altre erano più o meno incomplete ed allo stato di schede.
La nipote affidò i manoscritti a P. E. Guarnerio dell'università di Pavia, che aveva conosciuto il F. nel 1885, ed era uno specialista del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] di G. Bernardino si dedicò allo studio delle arti del trivio e dell'etica e che dal maestro fu introdotto anche XIV al XVI secolo, Roma 1900, pp. 44 s.; G. Livi, Dante e Bologna, Bologna 1921, p. 59; F. Marletta, Note all'epistolario del Panormita, ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] Hebbel, Friedrich dell'Enciclopedia dello spettacolo, VI, Roma 1959, coll. 234-241). Più intense e fruttuose risultano, tuttavia, le ricerche dedicate allo studio di alcuni dei momenti decisivi nella storia culturale tedesca medievale quali l'epica ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...