CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] e provvidenze per restauri di monumenti antichi.
Allo scoppio della guerra il C. si schierò per l'intervento e dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940. p. 304; I ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] che la dedica fosse invece fatta allo zio Afranio. I caratteri siriaci e armeni, pur senz'essere eleganti, sono ben tagliati e chiaramente leggibili; altri caratteri orientali (arabi, etiopici, copti) e cirillici ("macedonici"), dei quali mancavano i ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] se non nella fede, la avvicinarono a scrittori quali Emily Dickinson e T.S. Eliot.
Proprio l'interesse per la letteratura inglese e angloamericana la portò, dopo la laurea, a dedicarsi allo studio della lingua (nel 1947 si recò anche in Irlanda per ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] tra tutte le cose di questo mondo l'amante fruisca solo la vera e perfetta beatitudine humana (Vicenza s. d. [1589], p. 64), i lasciò l'Italia, recandosi in Polonia. È difficile precisare con sicurezza allo stato attuale delle ricerche quali fossero ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] fargliele ricopiare e di mandargliele (cfr. le poesie e la lettera di accompagnamento allo Zampalochi: della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 130; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 432; IV, ibid. 1743, ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] recò a Roma in occasione del giubileo, nella prima metà del 1550, e sottopose la Risposta al maestro del Sacro Palazzo, Egidio Foscarari, per poi consegnare lo scritto allo stesso Politi, che promise di redigere presto una replica. Tornato poco dopo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] (comprendente anche i testi recitati) si legge nell'Hymeneo di Giovanni Sabadino degli Arienti, che assistette direttamente allo spettacolo e poté quindi procurarsene copia. Si tratta di una complessa azione coreografica per mezzo della quale la sala ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] grazie a un penetrante saggio di A. Frugoni) allo sforzo bellico esperito per difendere la dominazione pisana fuit: o utinam tantum sit facta perennis!" (ed. Muratori, col. 354 E). L'auspicio del G. sarebbe stato di lì a poco smentito dai fatti ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] (Ancona 1912); Le ore al quadrante (Firenze 1918); La donna allo specchio (Milano 1919); L'amore oltre l'argine (ibid. 1919 , il G. si spense a Viareggio il 14 febbr. 1943.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 16 febbr. 1943; La Stampa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] e rivelano l’influsso di esperienze culturali e filosofiche maturate allo Studio patavino prima e nella ; A. Quondam, La parola nel labirinto, Bari 1975, pp. 91-95 e passim; L. Ammirati, Nola nella luce della Rinascenza. La prima rappresentazione del ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...