JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] del fiume), in prosa, andato in scena a Porto Alegre nel 1959 e Ifigenia, in versi, non rappresentato; tra le regie per il teatro lirico contemporanea" e "delle contraddizioni del vivere moderno" (in Le rondini di Spoleto, pp. 88 s.). Allo J. si ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] i detrattori, gli meritò il 12 febbr. 1867 l'ammissione all'Accademia della Crusca come socio corrispondente.
Accanto allo scrittore e al filosofo non va però dimenticato il bibliotecario, visto che egli fu per quarant'anni prefetto della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1560 allo studio della medicina. Nella dedica ai fratelli Bernardino e Giullo del suo De peste (Venezia 1565), che è del ; più tardi il morbo imperversò per quasi un anno (p. 105) e nel 1564giunse a mietere a Londra mille morti la settimana (p. 36). ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 794-809; C. Pariset, Lettere inedite di P. G. di Camposanto (Modena) allo scrittore e patriotta anconitano F. Barattani, ibid., XIX (1932), pp. 129-140; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934, pp. 726 ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] accinse presto all'elaborazione di un Supplemento al Museo o Giunta, di cui una prima stesura, ancora allo stadio di abbozzo, era già pronta nell'ottobre del 1706 ed è conservata nella Biblioteca civica di Novara; l'originale della stesura definitiva ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] poco dopo la sua morte, nel 1503, su iniziativa del figlio Lucio e per le cure di A. Colocci con il titolo Opuscola Elisii Calentii , l'originale della lettera di Lucio Calenzio allo stesso Colocci, e il testamento del Gallucci.
I testi principali ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 223; P. Procaccioli, Corrispondenti aretiniani. G. Pollio L., il Pollastra, e una sua satira inedita, in Filologia e critica, XVIII (1993), pp. 70-86; L.G. Clubb, Pre-Rozzi e Pre-Intronati allo Studio di Siena, in Umanesimo a Siena. Letteratura, arti ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] ignorante o poco accorto o imprudente da scrivere quelle inezie con tanta imprudenza e pedanteria" (lettera del 1° luglio 1758), e, pochi giorni dopo, allo stesso Bettinelli: "Qui universalmente voi siete tenuto per autore di certe Lettere pubblicate ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] 1766 ed il 1768, della delicata funzione di avocare allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei secoli La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975, p. 63 e n. 97; C. Mozzarelli, Il Magistrato camerale (1771-1786), Milano ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] a dare risalto a personaggi considerati normalmente poveri di risorse. Queste qualità, unitamente allo stile vocale impeccabile e al portamento nobile e disinvolto, poterono sopperire ala mancanza di volume, giudicato piuttosto esiguo fin dalle prime ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...