DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] 365 ss.; P. Del Negro, Venezia allo specchio. La crisi delle istituzioni repubblicane negli scritti del patriziato (1670-1797), in Studies on Voltaire, XXV (1980), pp. 924 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani..., Torino 1982, pp. 290 ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] facile retorica di un sentimentalismo populistico, appare strettamente funzionale ai delitti e alle violenze (dall'assassinio all'avvelenamento, dall'infanticidio allo stupro), che, garantendo l'interesse morboso delle vicende, esercitano una presa ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] anni del soggiorno a Roma, fosse in contatto con la corte di Napoli; ciò è suffragato dalle parole a lui riferibili contenute in una lettera del Panormita allo stesso re, nonché dalla presenza di un "Aretinus" nell'elenco degli accademici alfonsini ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] nell'ambito della vita cittadina favorirono la formazione intellettuale dell'A., affidata al precettore Girolamo d'Aquino e rivolta allo studio di diverse dottrine: dalla filosofia alla matematica, dall'astrologia alle principali lingue antiche ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] diversi, i medici umanisti di vari paesi europei, fra i quali F. Rabelais, L. Fuchs e S. Champier.
Il M. fornì un contributo essenziale allo sviluppo dell'umanesimo medico sul versante della filologia applicata ai testi medici, come conoscitore di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] . Già il 5 agosto improvvisava a Siena, dove il p. M. Ricca e F. Gagnoni gli proposero come tema I vasi linfatici (il testo fu poi pubblicati nel corso degli anni è in appendice allo studio di N. Bartoli (pp. XI-XVI) e nella voce di G. Casati ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] valse un importante riconoscimento in denaro: una pensione annua di 200 scudi, che si aggiunse allo stipendio mensile di 25, percepito già da tempo.
Il Conquisto è un poema epico-cavalleresco in 26 canti, nel quale si narrano le vicende riguardanti l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , Handschriftensammlung, cod. 12979), egli riepilogò il significato che intendeva dare alle riforme poste e da porre in atto. Si trattava di rivendicare allo Stato i vari poteri usurpati nel corso dei secoli dagli organismi locali (Senato, Chiesa ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Rituffatosi nell’industria cinematografica, Oxilia lasciò momentaneamente la Cines per la Celio Film.
Allo scoppio della Grande Guerra si arruolò volontario e, dopo l’addestramento, fu nominato sottotenente al 3° reggimento artiglieria. Chiamato dall ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] di filosofia nel collegio della Compagnia a Firenze (che era evidentemente lo stesso D.) forme pregiudiziali e risibili d'opposizione allo sperimentalismo. Dopo gli accennati contatti epistolari con il Grandi (la Bibl. universitaria di Pisa conserva ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...