FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] ne facesse personalmente domanda all'imperatore. Al suo rifiuto la F. "abituata a diriger tutto e imperiosa" gli ridusse gli aiuti economici allo stretto necessario, provocando una furiosa reazione che culminò nel 1834 con l'arruolamento dell'Arese ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] un ottimo corso di studi, prima a Pirano, con Giovanni Antonio Petronio, e poi a Bologna, dove ascoltò le lezioni dell'umanista Romolo Amaseo. Forse in medicina del concittadino Giovanni Antonio Apollonio.
Allo stesso Apollonio il G. dedicò il libro ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] la città a far atto di dedizione alla Corona d'Ungheria, e riuscì ad imporre quel partito nell'adunanza generale che si tenne, maggio di quell'anno, allo scopo di raccogliere le sottoscrizioni di tutto l'episcopato e di persuadere gli incerti, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Italia, con una dotazione di 4.000 ducati, allo scopo di acquistare manoscritti, soprattutto greci, che sarebbero -81r [I,23], 90v-91r [II,3], 91r [II,4], 92r-94v [II,6]; E. Dolet, ... Carminum libri quatuor, Lugduni 1538, pp. 74 s. [II,13]; De le ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] disordinate. Consapevole delle proprie lacune, lo J. si dedicò con grande tenacia e sistematicità allo studio dei classici e della narrativa novecentesca, di cui, fino ad allora, aveva avuto scarsissima cognizione.
Nel 1919 fu nominato istitutore ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] pubblicò a Verona nel 1822, sempre con il titolo di Terze rime, dedicato allo scomparso B. Lorenzi. Nel medesimo anno ella primeggiò durante il congresso di Verona e indirizzò un carme all'imperatrice d'Austria. Tale cortesia non fu, pare, apprezzata ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] la conformità degli ordinamenti civili ai princìpi religiosi, la funzione educativa dell’arte e un’idea di patria fondata sul binomio di religione e famiglia.
Allo scadere del mandato di direzione del convitto, ottenne di essere trasferito a diverso ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] di Calcillo. Va tenuto presente che il M. fu uno dei più noti discepoli di Calcillo, professore allo Studio napoletano dal 1466 al 1471, e quando fu pubblicata nel 1475 la princeps del De priscorum proprietate verborum, questi non era moribondo, come ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] boscareccia" Gli amici eroi (Venezia 1628), in cui si celebrava l'amicizia dei nobili veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano. Allo stesso tema sono dedicati il volume collettivo Le muse di Bologna (s.l. 1628), che contiene un sonetto ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] la vita ecclesiastica; ciò comportò un ritorno profondo allo studio della teologia, di cui qualche anno più tardi lustri. Tutto questo non gl'impedì la prosecuzione degli studi storici; è proprio da questo momento in poi che il D. produsse le sue ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...