ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] Pasmi compagni, 1548 (Bibl. Ap. Vatic., capp. VI 146, 3). L'edizione di Venezia 1532 (Venezian, p. XXV, n. 82) è dovuta allo Zoppino (Short-title Catalogue..., cit., p. 474), quella di Venezia, in Frezzaria al segno della Regina (Venezian, p. XXVI, n ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] , «l’accento delle poesie di Antonio Porta cade essenzialmente sugli eventi fisici e sulla loro estraneità allo sguardo di chi vuole penetrarli: estraneità e insieme appartenenza profonda», al punto che – insisteva – «sembra che Porta s’affidi ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] scientifica, facevano l'uomo, l'operaio e il contadino, persone civili; allo stesso modo criticava coloro che volevano la donna poco istruita, chiusa e affaccendata solo in casa, e replicava che la donna colta e operosa aveva un più alto concetto ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] consegnandosi alla giustizia in Venezia. Ivi trascorse due anni in carcere, applicandosi molto allo scrivere: pur avendo descritto in alcuni sonetti l'orrenda e lugubre condizione del prigioniero (Rime, p. CCXI), sappiamo dalle sue lettere che aveva ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] 1853), della Dolcina (Siena 1878), del Riscatto (Firenze 1880).
Ai primi del Novecento apparve La Pittura in appendice allo studio di U. Scoti-Bertinelli (1907) e Il Sammaritano (per intero) nel volume Le più belli pagine di G. M. Cecchi scelte da F ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la stesura di un poema sul Trionfo de' Martiri, allo scopo V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] dimostrava il contrario, della possibilità della conciliazione fra Stato e Chiesa, fra religione e liberalismo. Per questo, pensando allo Stato della Chiesa, deprecava "l'iniquo e profano congiungimento del temporale collo spirituale" (Carteggi, V ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] più eseguito.
Il F. ebbe maggior fortuna con le commissioni conferitegli negli stessi anni dai fratelli Almorò e Alvise Pisani, quest'ultimo riformatore allo Studio di Padova. In seguito a un primo incarico affidato al F. per una nuova ala aggiunta ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] i poveri un nobile tormento". Il "bernaboto" G. - come si autodefiniva in calce alla poesia indirizzata allo zio - diventava con questi e altri icastici versi (si veda la confessione: "sono un povero ladro aristocratico / errante per la veneta palude ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] frattanto lavorava su due piani, portando avanti una privata attività didattica e tentando la strada accademica, come attesta il discorso tenuto in qualità di oratore esterno allo Studio ferrarese per l'inaugurazione dell'anno accademico 1564-65. La ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...