Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] immettere l'aria in un recipiente rigido comprimendola sempre di più.
Sulla Terra esiste una sola sostanza presente in tutti e tre gli stati: l'acqua. Per lo più èallo stato liquido, ma se la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua si solidifica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] tratta di un'opera profetica in cui è annunciata la nascita e la disfatta dell'Anticristo e la venuta dell'Imperatore Salvatore e, allo stesso tempo, di un trattato di alchimia estremamente preciso e tecnico che si propone di fornire all'imperatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che riuscì a sviluppare un sistema che tenesse conto delle proprietà di tutti gli elementi chimici già noti e, allo stesso tempo, consentisse un facile inserimento di nuovi eventualmente scoperti. Il concetto secondo cui gli elementi sono sostanze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dei campioni di misura ‒ operazioni che dipendevano da misurazioni di precisione di carattere fisico e chimico ‒ e non alla ricerca eallo sviluppo di nuovi prodotti. Fino al 1900, le industrie elettrotecniche mostrarono un atteggiamento ambivalente ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] .-C. de La Métherie.
Sulle Annales de chimie il G. pubblicò notizie e informazioni relative alle riviste italiane, alle ricerche compiute dai chimici italiani eallo stato del dibattito in Italia sui fondamenti della chimica, contribuendo in tal modo ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] manifestazioni in tutto il mondo, dedicate alle ricerche di frontiera, in particolare a quelle relative all’ambiente eallo sviluppo sostenibile.
La chimica dimostra sempre più di essere una metadisciplina, in quanto le zone di sovrapposizione ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] , interazioni che avvengono per propagazione attraverso la matrice proteica e che producono il potenziamento dell’affinità per l’O2 degli emi ancora liberi dal legante eallo stesso tempo rendono la curva di ossigenazione sempre più ripida ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] terme di Abano letta il giorno 28 febbr. 1801 (ibid. 1801), mentre preziosi contributi alla storia del termalismo euganeo eallo studio della composizione di quelle acque furono le sue analisi fisico-chimiche, fedeli documenti dell'evoluzione della ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] Italia, secondo la quale la suddivisione della m. è essenzialmente strumentale, vale a dire è in relazione ai mezzi e alle tecniche di osservazione, piuttosto che all'oggetto eallo scopo dell'osservazione. Seguendo, appunto, tale criterio esporremo ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] cedere l’O2; in tal modo, l’allontanamento di H+ dall’ambiente prodotto dall’Hb stimola la formazione di HCO3− eallo stesso tempo facilita il trasporto di CO2 ai polmoni (sotto forma di HCO3−). Durante la loro attività, vengono liberate nei muscoli ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...