diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] se, non essendoci L', fosse A'B' il d. effettivo. Un discorso analogo può farsi per punti appartenenti allo spazio-immagini. Se nello strumento vi è più di un d., per determinare l'effettiva limitazione che ciascuno di essi impone ai raggi uscenti da ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] C di temperatura; n. tinta di rosso si osserva nelle regioni polari e di alta montagna, ma la n. può essere colorata anche in di alghe. ◆ [CHF] N. carbonica: anidride carbonica allo stato solido, detta anche ghiaccio secco, che trova applicazione in ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] che termica delle sostanze solide: v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FNC] E. di conversione: v. raggi gamma: IV 732 d. ◆ [CHF] E. di valenza: quello, appartenente allo strato elettronico più esterno dell'atomo, o, eccezionalmente ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] in ambiente alcalino, l'A. riuscì a individuare il nitrossile, aprendo così la via allo studio dei cosiddetti "radicali liberi". Da questa fondamentale ricerca è derivata, per opera dell'A., tutta la serie delle reazioni del nitrossile, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] per la correzione di squilibri metabolici (bicarbonato, calcio). Allo stesso tempo, viene rimossa dall’organismo l’acqua in renale, anche se non completa, il trattamento dialitico viene interrotto e si passa a una terapia medica di supporto.
Nella IRC ...
Leggi Tutto
clorofilla
Laura Costanzo
La sostanza che consente la fotosintesi delle piante
La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] pianta, oltre alla clorofilla contiene le xantofille, di colore giallo, e i caroteni, di colore arancione; questi ultimi, per esempio, della carota. Tutti questi pigmenti sono necessari allo svolgimento della fotosintesi clorofilliana.
Il colore di ...
Leggi Tutto
processi di cracking
Andrea Ciccioli
Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] altro processo di cracking condotto sui residui della distillazione da vuoto allo scopo di ridurne la viscosità (visbreaking sta per viscosity breaking) e ottenere oli combustibili pesanti. La frazione di gasoli pesanti prodotta dal visbreaking viene ...
Leggi Tutto
fosforescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] allo stato di più bassa energia (fondamentale) ed è poi passata in uno stato eccitato caratterizzato da diverso spin. Accanto alla fluorescenza, con la quale compete, è nome di conversione intersistema, ed è più frequente per molecole contenenti atomi ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] a una forma d’attrito interno, detta viscosità, fra strati adiacenti di fluido, che si oppone allo scorrimento dell’uno sull’altro. Un fluido reale, quindi, è caratterizzato da un coefficiente di viscosità η (unità di misura Poise), che diminuisce al ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] siderurgici ottenuti allo stato pastoso non vengono più inclusi nella categoria degli a. e prendono nomi con forte tenore di manganese, a. debolmente legati al molibdeno e a. inossidabili austenitici. Per gli schermi di protezione possono usarsi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...