Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] del folding, ma che siano invece prodotti di reazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo (fig. 3C). Questo dubbio è scaturito dalla scoperta che il folding di alcune piccole proteine avviene in modo estremamente veloce ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] proprietà meccaniche, con valori della resistenza allo sforzo dell'ordine di 2 GPa, che presentano regioni estremamente estese di liquido sottoraffreddato (fino a 127 K) e permettono la fabbricazione di campioni di spessore fino a 70 mm per la lega ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] anodica dell’ordine del 90÷97%.
Elettrolisi dell’acqua
L’elettrolisi dell’acqua porta allo sviluppo di idrogeno e ossigeno con livelli di purezza molto elevata. Questo processo, già importante per i suoi risvolti industriali (semiconduttori, sintesi ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] leghe (Fe-Ni; Fe-Al) fuse. Quando il solvente a elevata pressione e temperatura è l'acqua, si parla di crescita idrotermale.
Crescita epitassiale da fase liquida ( d'interfacce con precisione sino allo strato atomico. La bassa temperatura ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] le membrane semipermeabili. Le sostanze che diffondono rapidamente e che passano facilmente attraverso tali membrane sono definite cristalloidi, perché possono essere facilmente ottenute allo stato cristallino; viceversa le altre sostanze, quali le ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] poi incontro ad apoptosi. L'uso di siRNA sintetici ha permesso di applicare l'RNAi allo studio della funzione dei geni di mammifero in maniera rapida, specifica e su scala genomica. Tutti gli organismi in cui, come nei Mammiferi, i metodi di genetica ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] più recente sviluppo sono quelli che sfruttano come solvente un fluido che si trova allo stato supercritico (tipicamente il biossido di carbonio). Di notevole e crescente interesse applicativo, infine, sono i processi di separazione che sfruttano la ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] per il rilascio dell'mRNA dallo spliceosoma, mediato da Prp22. L'introne resta associato allo spliceosoma e, in seguito, viene degradato e le snRNP riciclate.
Interazioni degli RNA nella formazione dello spliceosoma: l'assemblaggio progressivo del ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , nel 1934 ne propose una versione termodinamica tuttora utilizzata. In essa, allo stato di transizione sono attribuiti valori delle funzioni termodinamiche (entalpia ed entropia, e quindi energia libera), alla stregua di un ben definito stato di ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] stato ottenuto nella produzione di mesofasi supramolecolari e polimeri liquidi cristallini da unità molecolari complementari; (c) la formazione di strutture ordinate allo stato solido basate su fenomeni di riconoscimento molecolare; in questo caso le ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...