RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] e R una purina. Questi tetraloop sono strutture così precise che è difficile pensare che qualsiasi altra molecola diversa dall'RNA possa adottare una struttura del genere. Allo riconoscono la doppia elica di RNA e agiscono su di essa non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , Caro fu sempre più impegnato in vertenze legali per conto della BASF, e generalmente anche i dibattiti scaturiti da queste controversie contribuirono allo sviluppo di nuove conoscenze scientifiche. Egli si ritirò dagli stabilimenti di Ludwigshafen ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] se ne potranno trarre sulle abbondanze degli elementi si possano poi applicare con fiducia allo studio dettagliato della teoria della nucleosintesi. Fu infatti l'articolo di H. E. Suess e H. C. Urey nel 1956 ad alimentare la tesi della nucleosintesi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tecniche sperimentali, in particolare la diffusione della luce del laser, applicata allo studio dei fluidi o di miscele binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanza magnetica nucleare), usate nell'analisi dei ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] i vantaggi di ogni nuovo antitumorale rispetto ai farmaci in uso, e si ritiene che, in futuro, ci si possano attendere terapie più innovative dalle indagini mirate allo studio dei meccanismi biomolecolari di tumori specifici. Per le sostanze di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] l'origine della Terra risale a quasi 700 milioni di anni prima, ed è in tutto l'arco di tale periodo che potrebbe aver avuto origine la a quelle ipotizzate allo stato di equilibrio metallo-silicato, anche se questa conclusione è attualmente messa in ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] , ma l'appaiamento avvenga con un angolo diverso da 180°. Per far questo è necessario aggiungere ai radicali organici alcuni atomi più pesanti, allo scopo di sfruttare l'accoppiamento spin-orbita, come delineato sopra. Un risultato molto ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] Csx a Cx=Csx+δCx; in questo caso la variazione temporale della perturbazione δCx è δCx(t)=δCx(t=0)exp[Ω(Csx)t]; pertanto, se Ω(Csx)〈0, il sistema è stabile, poiché la deviazione rispetto allo stato stazionario decade a 0. Al contrario, se Ω(Csx)>0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] abbia la capacità di dissipare l'energia, di autoreplicarsi e di adattarsi all'ambiente.
Allo stato attuale non è possibile stabilire se le conoscenze sulle caratteristiche delle molecole e delle loro interazioni ci potranno offrire una risposta a ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] allo scambio di qualunque coppia di elettroni, è nota come metodo di Hartree-Fock, ed è stata sviluppata indipendentemente da John C. Slater (1930) e va paragonato al valore sperimentale di 12,2 kJ/mol e all'energia totale dell'etano di 208.000 kJ/mol ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...