Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ,9), fegato (2,0-7,6), rene (2,4-5,8) e cervello (1,4-4,4). Contenuti rappresentativi in alimenti sono, in mg/100 allo stato libero, e quindi attivo nel sangue. Forti dosi parrebbero anche aumentare la tolleranza e forse l'attività della L-dopa, che è ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] che gli altri gli si avvicinino. L'energia di correlazione viene scritta come somma di due contributi relativi, rispettivamente, allo scambio e alla correlazione:
Exc[ρ(r)] = Ex[ρ(r)] + Ec[ρ(r)]. (31)
Sfortunatamente un calcolo esatto di questi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] inferiore all' 1%) in principi attivi, che si trovano disciolti in adatti solventi e in presenza di sostanze tendenti allo stato aeriforme ma compresse allo stato liquido (Freon, idrocarburi, ossidi di azoto, diossido di carbonio sotto pressione) con ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] posti ai vertici di un ottaedro regolare (v. fig. 9).
La moderna chimica di coordinazione è particolarmente rivolta allo studio dei composti organometallici. Per questi composti sussistono numerose possibilità di isomeria, che sono tuttavia più ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] della luce: V 12 f. ◆ [FSD] S. di Fermi: la s. che, allo zero assoluto, rappresenta la s. di separazione tra gli stati elettronici occupati e quelli liberi nello spazio degli impulsi: v. Fermi, superficie di. ◆ [LSF] S. di livello: il luogo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] (0, 1, 2, ...) o semintero (1/2, 3/2, ...). Ogni componente di I (cioè Ix, Iy e Iz) commuta con I2, di conseguenza si possono specificare allo stesso tempo gli autovalori I(I + 1) di I2 e m di Iz, con m che può assumere i valori I, I − 1, ..., − I.
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una varietà complessa compatta dotata di una metrica hermitiana, la coomologia di Dolbeault delle forme di tipo (p,q) è isomorfa allo spazio delle (p,q)-forme armoniche, dimostrando, tra gli altri risultati, che tale coomologia ha dimensione finita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'RNA di trasferimento durante la sintesi proteica.
La molecola segnale Wnt-4 è necessaria allo sviluppo dell'apparato riproduttivo femminile. Andrew P. McMahon e i suoi collaboratori della Harvard University dimostrano come il dimorfismo sessuale nei ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] kcal/ mole.
c) Antisimmetria della funzione d'onda elettronica.
Dal fatto che l'operatore hamiltoniano ℋe in (3) è simmetrico rispetto allo scambio delle coordinate di due qualsiasi elettroni, si deduce che le possibili autofunzioni Ψn possono essere ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sono gli α-amminoacidi H2N−CαH(R)−COOH, che posseggono un gruppo amminico e un gruppo carbossilico legati allo stesso atomo di carbonio tetraedrico, chiamato Cα, e sono distinguibili tra di loro per il tipo di sostituente R legato al carbonio ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...