Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] bordolesi.
In seguito agli studî fatti per ovviare alla scarsità del rame è risultato che i quantitativi di rame presenti nelle poltiglie bordolesi sono eccessivi rispetto allo scopo da raggiungere; onde, specialmente in Italia negli ultimi 10 anni ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] anche incorporando la carica nel catalizzatore, usato allo stato di polvere. Le resine urea-formaldeide così 21 kg/cm2 nel caso di metallo a legno. La resistenza del giunto è del 15-20% superiore a quella conseguibile con saldatura o chiodatura. I ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] di metallo, il rimanente sotto forma di composti chimici. Raramente il c. si utilizza allo stato puro; esso costituisce l'elemento di base di alcune leghe ed è impiegato come aggiunta in numerose altre leghe destinate ai seguenti usi:
1) Materiali ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] che le proteine del corpo che ospita i batterî sono soggette allo stesso effetto, il f. risulta relativamente tossico; per un adulto la dose letale è 8-15 g. È velenoso anche se viene applicato esternamente poiché penetra facilmente attraverso la ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] , mantenute liquide a 15° alla pressione di 10 atmosfere, a 50° a 30 atm., contenenti in peso 78% di ammoniaca e 22% di acetilene (allo stato di vapore, 15% in volume di acetilene) aventi un potere calorifico di 6000 Cal/kg. (di cui circa 2400 dovute ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross eE. J. Bevan, [...] rigenerata.
La maggior parte del c. viene consumata per scopi decorativi e per imballaggi varî, soprattutto trasparenti, il cui impiego si è diffuso molto in seguito allo sviluppo preso dai grandi magazzini organizzati col metodo del "self-service ...
Leggi Tutto
L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala di tale materia prima.
I sistemi in uso [...] una produzione intensiva di acetilene, si sono dovuti risolvere numerosi problemi pratici allo scopo di realizzare apparecchi che dessero garanzie di sicurezza e fornissero acetilene non inquinato da prodotti di polimerizzazione.
I piccoli apparecchi ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] , ecc.
L'ammoniaca viene usata allo stato liquido od in soluzione sia in acqua sia in un solvente organico, oppure come gas specialmente nelle reazioni in fase vapore oppure ancora sviluppata da composti solidi come l'urea e i sali di ammonio.
La ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] cavallo ora, consumo ridotto da James Watt con la separazione del generatore e condensatore del cilindro motore, a 4 kg., ora se ne consuma giacimenti annualmente accertati e quella del petrolio annualmente consumato.
Come si vede, allo stato attuale ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] può scrivere:
viene fatta avvenire in autoclave munito di un buon agitatore, allo scopo di assicurare un contatto intimo tra i reagenti; successivamente, in un refrigerante a ricadere e in un condensatore.
La reazione si inizia riscaldando a 35°; ha ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...