STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] D'altra parte lo studio degli s. naturali ha permesso d'isolare allo stato puro e stabile taluni principi attivi, per es., nel caso dei glicosidi della digitale e di altri cardenolidi, che hanno trovato importanti applicazioni in cardiologia. Inoltre ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] collegati all'azione della fuliggine i numerosi casi di cancro allo scroto che si verificavano fra i giovani spazzacamini. In di ricerche per stabilire il potere c. dei vari composti e nel 1982 ha pubblicato un primo rapporto nel quale venivano presi ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] antimonio, stagno, zinco, ecc.). L'operazione si può realizzare in fase gassosa o allo stato liquido.
La cinetica della clorurazione è stata ampiamente studiata e ne sono state dedotte le seguenti regole empiriche: a) la velocità di sostituzione con ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] il processo mitotico allo stadio della metafase agendo sulle fibre del fuso mitotico, e agenti cromatoclasici, composti a quella della colchicina.
La capacità d'indurre c-mitosi è presentata da un gran numero di composti i quali appartengono ai ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] di vapore, su una lega o miscela intima di Si e Cu portata a conveniente temperatura:
Il metodo conduce anche in questo caso, in seguito allo svolgersi di reazioni secondarie, a una miscela dei tre clorosilani, con prevalenza del dimetildiclorosilano ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] dell'ordine di 30 kg/mm2. In qualche caso eccezionale si è giunti anche a 50 kg/mm2. Molto buona è anche la resistenza allo scorrimento plastico; il carico necessario per ottenere la rottura dopo 100 ore è, sempre a 1000 °C, dell'ordine di 10 kg/mm2 ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] %).
I due componenti sono caratterizzati da proprietà diverse: l'amilosio è un polimero lineare risultante dall'unione di diverse centinaia di molecole di per molecola di glucosio; allo stato attuale il maggiore interesse è presentato dagli acetati a ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] essere la seguente.
Reazioni chimiche. - Rappresentano l'applicazione primitiva, che ha poi fornito il massimo impulso allo sviluppo e alla ricerca nel campo della f., presentando una larga varietà di situazioni diverse per caratteristiche delle fasi ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] della etilen-cloridrina si basano tutti sulla reazione di Carius tra l'etilene e l'acido ipocloroso, accennata nella parte introduttiva, apportando delle varianti allo scopo di abbassarne il costo.
Le soluzioni ed i vapori della cloridrina etilenica ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] ne descrisse le applicazioni agricole.
Allo stato puro il p,p′-diclorodifenil-tricloroetano si presenta sotto forma di cristalli bianchi, punto fus. 109 °C., debolmente volatili, insolubili in acqua ma solubili nei grassi e uella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...