• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [43900]
Biografie [12971]
Storia [5228]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1943]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

Bergman, Torbern Olof

Enciclopedia on line

Bergman, Torbern Olof Chimico e naturalista (Katrineberg 1735 - Medevi 1784), fu uno dei protagonisti dell'affermazione della chimica come scienza autonoma. A lui si deve la definizione di un metodo sistematico di analisi qualitativa [...] suoi contributi allo studio dei minerali: B. propose una loro classificazione basata sulle proprietà chimiche e descrisse la sulla base del principio newtoniano di attrazione gravitazionale, e pose le basi del concetto di valenza, affermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – LINNEO

Fenn, John B.

Enciclopedia on line

Fenn, John B. Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, Virginia, 2010). Già prof. alla Princeton University (1952-67) e alla Yale University (emerito dal 1987), insegna (dal 1994) alla Virginia Commonwealth University [...] è dedicato allo sviluppo di tecniche per l'identificazione e l'analisi di proteine e altre macromolecole biologiche. I suoi studî, incentrati soprattutto sulla struttura tridimensionale delle proteine, gli sono valsi, con Tanaka Koichi e e rendendole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TANAKA KOICHI – MACROMOLECOLE – NEW YORK – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenn, John B. (2)
Mostra Tutti

Smithson

Enciclopedia on line

Smithson Scienziato inglese (n. in Francia 1765 - m. Genova 1829); studiò chimica a Oxford e si dedicò prevalentemente alla chimica analitica esaminando, tra l'altro, il carbonato di zinco naturale, che da lui [...] S. cedette il suo patrimonio al governo degli USA allo scopo di creare un istituto (Smithsonian Institution, fondata nel 1846) per la crescita e la diffusione delle conoscenze. Ciò è stato realizzato con la pubblicazione di periodiche relazioni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – CHIMICA ANALITICA – GENOVA – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smithson (1)
Mostra Tutti

Pregl, Fritz

Enciclopedia on line

Pregl, Fritz Chimico (Lubiana 1869 - Graz 1930). Prof. a Innsbruck e a Graz, è noto per i fondamentali contributi portati allo sviluppo dei metodi analitici quantitativi in chimica organica. È considerato il fondatore [...] della microanalisi elementare, metodo che consente di determinare la composizione centesimale di una sostanza utilizzandone una quantità molto piccola, dell'ordine di pochi milligrammi. Nel 1923 gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – INNSBRUCK – LUBIANA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregl, Fritz (1)
Mostra Tutti

Nebbia, Giorgio

Enciclopedia on line

Chimico, ambientalista e uomo politico italiano (Bologna 1926 - Roma 2019). Laureato in chimica all’università di Bologna, professore ordinario e poi professore emerito di merceologia presso  la facoltà [...] del ciclo delle merci, all’utilizzo delle risorse naturali, studiando l'energia solare e la dissalazione delle acque, allo smaltimento dei rifiuti. Nel 1983 è stato eletto alla Camera dei deputati e nel 1987 al Senato per la Sinistra indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ENERGIA SOLARE – AMBIENTALISMO – DISSALAZIONE – ECOLOGIA

Bonino, Gian Battista

Enciclopedia on line

Bonino, Gian Battista Chimico-fisico italiano (Genova 1899 - ivi 1985), prof. (1927) di chimica fisica alle univ. di Bologna e di Pavia, poi di chimica applicata all'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1947), accademico [...] Raman (soprattutto in relazione ai composti aromatici); importanti sono stati i suoi contributi allo studio della stereochimica (separazione cromatografica di miscele racemiche) e della catalisi (meccanismi di funzionamento dei catalizzatori solidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – ELETTROLITI – CATALISI – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonino, Gian Battista (1)
Mostra Tutti

Magnus, Heinrich Gustav

Enciclopedia on line

Magnus, Heinrich Gustav Chimico tedesco (Berlino 1802 - ivi 1870); allievo di J. Berzelius, fu prof. di chimica fisica a Berlino. Si occupò di problemi di chimica organica e inorganica (sale di M., complessi del platino, derivati [...] le sue ricerche sulla piroforicità presentata dai metalli del gruppo del ferro allo stato suddiviso e i suoi studî sperimentali sulle proprietà dei gas. S'interessò anche di problemi di fisica, elettrochimica e aerodinamica (effetto M., legge di M.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus, Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

Du Vigneaud, Vincent

Enciclopedia on line

Du Vigneaud, Vincent Biochimico (Chicago 1901 - White Plains, New York, 1978); dopo aver studiato negli USA, in Germania e in Inghilterra, nel 1938 fu nominato prof. di biochimica nella facoltà di medicina della Cornell University [...] di Ithaca. La sua attività fu soprattutto rivolta allo studio degli ormoni; data l'importanza biologica degli ormoni sintetizzati e studiati, e in particolare "per la prima sintesi di un ormone polipeptidico" (l'ossitocina), nel 1955 gli fu conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORNELL UNIVERSITY – POLIPEPTIDICO – WHITE PLAINS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Vigneaud, Vincent (2)
Mostra Tutti

indene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico biciclico, formula. Si presenta come un liquido, oleoso, incolore, solubile in alcol e in etere, insolubile in acqua. È contenuto nel catrame di carbon fossile, dal quale viene [...] separato allo stato puro come picrato; è anche presente nei prodotti del cracking catalitico del petrolio. In presenza di acido solforico polimerizza facilmente e perciò si impiega nella fabbricazione delle resine cumarone-indene; l’i. puro trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – IDROCARBURO – POLIMERIZZA – AROMATICO

Roscoe, Sir Henry Enfield

Enciclopedia on line

Roscoe, Sir Henry Enfield Chimico (Londra 1833 - West Horsley, Leatherhead, 1915), allievo di R. W. Bunsen e di Th. Graham, professore di chimica a Manchester (1858-86). Partecipò attivamente alla vita pubblica, ricoprendo anche [...] la carica di parlamentare (1885-95); socio straniero dei Lincei (1907). Noto per gli studî nel campo della fotochimica (con R. W. Bunsen) e per essere stato il primo a isolare il vanadio allo stato puro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOCHIMICA – VANADIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roscoe, Sir Henry Enfield (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 87
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali