docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] sono utilizzati anche per studiare l’evoluzione temporale delle molecole. Il docking è possibile grazie alla potenza di calcolo dei computer moderni eallo sviluppo di adeguati algoritmi. Per poter studiare efficacemente le interazioni strutturali ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] lo studio di problemi di chimica inorganica, dedicandosi in particolare a ricerche sugli equilibri tra sali in soluzione eallo stato fuso, sulla struttura di alcuni composti del tellurio, ecc. Notevoli soprattutto gli studi sulla piromorfite, che ...
Leggi Tutto
attinon
àttinon [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Isotopo radioattivo naturale del radon, di numero atomico 86 e numero di massa 219, talora indicato con il simb. An. Fa parte della famiglia [...] 'attiniouranio, derivando dall'attinio X per decadimento alfa e dà luogo all'attinio A emettendo particelle alfa di energia circa 7 MeV e raggi gamma, con una vita media di circa 4 s. In condizioni normali èallo stato gassoso (di qui l'altra denomin ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] Tra questi antagonisti farmacologici, sono particolarmente utilizzate le sostanze alfa- e beta-bloccanti.
Medicina
In neurofisiologia, struttura morfologicamente ben definita, la cui reazione allo stimolo è un impulso nervoso. I r. sono distinti in ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] sono indicati premettendo, rispettivamente, la lettera G e la lettera P alle relative sigle.
Rame e zinco sono completamente miscibili allo stato liquido e danno, allo stato solido, fasi intermedie e cristalli misti. Un aumento del tenore di zinco ...
Leggi Tutto
Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] negli anni Novanta in seguito all'epidemia di encefalopatia spongiforme bovina, che da molti studiosi è considerata una patologia determinata da un prione, e alla dimostrazione che tale patologia può essere contagiosa anche per l'uomo. Per il valore ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] , secondo cui la fugacità di un gas in una miscela è approssimativamente uguale al prodotto fra la sua concentrazione termodinamica e quella fugacità che esso avrebbe se, da solo, e cioè allo stato puro, fosse soggetto a una pressione uguale a quella ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] tra ioni di segno opposto vengono favoriti dai sali nella misura in cui questi accrescono l'attrazione elettrostatica, e viceversa. Allo stesso modo, sulle reazioni tra molecole in soluzione il solvente ha effetto catalitico nel senso che i solventi ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di risolvere la struttura. Si può operare su quantità minime di sostanza (milligrammi o anche microgrammi), e anche ciò è funzionale allo studio di sostanze presenti in piccolissima quantità.
Tra le tecniche strumentali va menzionata innanzi tutto la ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] l'esterno dell'anello, con un leggero orientamento al di sopra e al di sotto del suo piano medio, sia perpendicolarmente allo stesso e alternativamente diretti verso l'alto e verso il basso. I legami del primo tipo sono detti equatoriali, quelli ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...