Domenicano (Capua 1330 circa - Norimberga 1399); fu (1374-77) padre spirituale eallo stesso tempo discepolo di santa Caterina da Siena, della quale scrisse la biografia Legenda maior (1393 circa). Maestro [...] generale dei domenicani dal 1380 fino alla morte, operò attivamente per la riforma dell'ordine e per un ritorno alla primitiva austerità. ...
Leggi Tutto
Attrice e mima (Parigi 1867 - ivi 1945); esordì (1885) all'Odéon e più tardi, sposa (1886) dell'attore L. Segond, fu scritturata alla Comédie (1887). Tornata all'Odéon (1888) vi restò 11 anni, salvo brevi [...] apparizioni al teatro della Porte-Saint-Martin eallo Châtelet; nel 1900 fece ritorno alla Comédie. ...
Leggi Tutto
Botanico e chimico agrario (Mausitz, Sassonia, 1831 - Bernburg 1895). Il suo nome è legato, insieme a quello di S. N. Vinogradskij, alla scoperta eallo studio dei batterî capaci di fissare l'azoto atmosferico. [...] Opera principale, in collaborazione con H. Wilfarth: Untersuchungen über die Stickstoffnahrung der Gramineen und Leguminosen (1888) ...
Leggi Tutto
Matematico francese (1797-1832), professore di meccanica all'École des arts et métiers di Châlons-sur-Marne, ha lasciato studî notevoli di geometria analitica. Il suo nome resta soprattutto legato alla [...] definizione eallo studio della superficie polare di un punto rispetto a una superficie data. ...
Leggi Tutto
Figlio (Alessandria 1874 - Ginevra 1944) del chedivè Taufīq, gli successe nel 1892. Regnò subendo a malincuore l'occupazione inglese eallo scoppio della prima guerra mondiale fu dagli Inglesi deposto [...] per i suoi sentimenti filotedeschi. Da allora visse in esilio ...
Leggi Tutto
Inventore (Taunton, Massachusetts, 1799 - Somerville, Massachusetts, 1862); dapprima orefice, si interessò poi alla metallurgia eallo studio delle leghe. Nel 1839 ideò le leghe antifrizione che da lui [...] sono tuttora chiamate, nei paesi anglosassoni, Babbitt's metals ...
Leggi Tutto
Geografo (Vienna 1864 - Graz 1926), prof. nell'univ. di Graz. Ha portato contributi alla limnologia alpina, alla geografia politica eallo studio dell'insediamento temporaneo nelle Alpi. ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] (1977). In questa linea di spettacolo 'globale' si inserisce il progetto di The wall (1979) che comprendeva, oltre all'album eallo spettacolo dal vivo proposto in una lunga tournée, anche l'omonimo film diretto da A. Parker (1982).
Gli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] di là di questo modello largamente condiviso dai pedagogisti, pur fra divergenze relative alle vedute ideologiche eallo statuto epistemologico delle 'scienze dell'educazione', L. sottolinea, anzitutto, una dimensione religiosa, ispirata al pensiero ...
Leggi Tutto
Kaplinski, Jaan
Pietro Umberto Dini
Poeta estone, nato a Tartu il 22 gennaio 1941 da madre estone e padre polacco. Laureatosi in letteratura francese all'Università di Tartu, ha collaborato con tale [...] èallo stesso tempo poeta, traduttore e saggista, con ampi interessi per le culture primitive e le minoranze etniche, profondamente attento ai problemi filosofici e nuove), Raske on kergeks saada (1982, È arduo diventare luce), Õhtu toob tagasi kõik ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...