Fisico tedesco (n. Butzbach, Assia, 1909 - m.1964). Prof. nell'univ. di San Paolo del Brasile (1955-56), ha svolto, dal 1957, la sua attività presso il CERN (Ginevra); dal 1959 prof. di fisica teorica [...] all'univ. di Tubinga. Le sue ricerche si sono indirizzate per la maggior parte allo studio teorico della radiazione cosmica, in particolare degli sciami, eallo studio della diffusione delle particelle elettricamente cariche. ...
Leggi Tutto
Socialista italiano (Somma Lombardo 1853 - Milano 1915). Operaio, fu tra i fondatori del Partito Operaio (1882) e, allo scioglimento di esso, dovette riparare in Belgio (1886). Più tardi prese parte alla [...] costituzione della 2a Internazionale (1889) e alla fondazione della Camera del Lavoro di Milano (1891) di cui fu anche presidente (1894-1898); quando però prevalsero i riformisti, si trasse da parte. ...
Leggi Tutto
Geologo (Cherasco, Cuneo, 1874 - Roma 1950); appartenne al Corpo delle miniere, poi all'Ufficio geologico, e (dal 1939) al Consiglio nazionale delle ricerche. La sua attività fu rivolta principalmente [...] al rilevamento geotettonico di diverse zone della Sardegna (Arborese, Fluminese, Isola di S. Pietro), eallo studio di giacimenti minerarî dell'isola, con particolare riguardo a quelli della Nurra e del Sulcis. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Costantinopoli - m. 1777) di Alessandro, ottenne il principato di Moldavia (1764-67; 1774-77) e di Valacchia (1768-69) con somme enormi pagate ai dignitarî ottomani eallo stesso sultano. Cercò [...] invano nel 1775 di impedire che l'Austria occupasse la Bucovina, e protestò per l'avvenuta occupazione. Sospettato di favorire i Russi, fu assassinato dai Turchi. ...
Leggi Tutto
Medico (Wroughton, Wiltshire, 1829 - Londra 1911); lettore al Royal college of physicians. Dedicò i suoi studî soprattutto alla fisiopatologia dell'apparato digerente eallo studio del diabete mellito. [...] È noto per una soluzione molto simile, per composizione e modalità di impiego, a quella di Fehling, e come questa usata per la ricerca del glucosio nelle urine (soluzione P.). ...
Leggi Tutto
Pittrice (L'Aia 1856 - ivi 1922). Studiò all'accademia dell'Aia e fu insegnante di disegno a Rotterdam e ad Amsterdam. Dipinse nature morte, quadri d'interni e ritratti d'intonazione intensa e tragica [...] e di un colorito tetro, memore delle prime opere di Van Gogh. Opere nel Gemeentemuseum dell'Aia eallo Stedelijk Museum di Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore (n. Sarzana 1624 - m. nella Patagonia argentina 1674). Fu allievo a Roma di padre A. Kircher. A partire dal 1655 viaggiò nell'America Merid., esplorando vaste regioni del Cile [...] e spingendosi fino alla Patagonia eallo Stretto di Magellano in lunghe e difficili spedizioni, durante una delle quali fu ucciso dagli indigeni. ...
Leggi Tutto
Francescano spagnolo (n. presso Oña 1491 - m. Tampico 1571), entrò nell'ordine nel 1511; fu collaboratore di Juan de Zumarraga che, divenuto arcivescovo del Messico, accompagnò (1528); ivi si dedicò alla [...] conversione degli indigeni eallo studio delle antichità e delle lingue indigene (Arte de la lengua mexicana, cioè nahuatl, stampata solo nel 1875, ecc.). ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (m. 1304). Già associato al governo dal padre Alberto I, gli successe nel 1301. È noto per avere per primo accolto ospitalmente Dante, che allude a lui (eallo stemma della sua famiglia) [...] lodando "la cortesia del gran Lombardo Che 'n su la scala porta il santo uccello" (Par. XVII, 71-72) ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del 5º sec. a. C. La sua firma compare su sette vasi a figure rosse, ma gliene sono stati attribuiti altri cento circa. Ancora legato alla tradizione [...] severa, soprattutto nelle opere più mature E. non è tuttavia insensibile alla tematica eallo stile dei maestri suoi contemporanei. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...