Archeologo russo (n. Pietroburgo 1899 - m. 1980), prof. all'univ. di Mosca (1943-66). Si è particolarmente dedicato allo scavo eallo studio sistematico di città della costa settentrionale del Mar Nero [...] ), delle rispettive formazioni statali e dell'agricoltura degli stati della regione; speciale attenzione ha ricevuto nelle sue ricerche il periodo ellenistico. B. ha anche promosso ricerche di archeologia sottomarina lungo le coste settentrionali ...
Leggi Tutto
Matematico di origine lettone (Riga 1914 - New Rochelle 1993). Laureato a Praga, assunse la cittadinanza statunitense nel 1949. Prof. alla New York University (1950-64) e alla Columbia University (1964-84). [...] Ha dato fondamentali contributi all'analisi complessa eallo studio di applicazioni quasi conformi, caratterizzate dall'avere transonic gas dynamics (1958); Partial differential equations (in collab. con F. John e M. Schechter, 1964); Calculus (1969). ...
Leggi Tutto
Chimico pakistano (n. Subeha, Uttar Pradesh, 1897 - m. 1994); prof. di chimica organica nell'univ. di Delhi (1928), direttore del laboratorio nazionale chimico indiano (1947) e poi (1951) direttore del [...] Autore di varie ricerche, che molto hanno giovato allo sviluppo della chimica nel suo paese, soprattutto intese all principî presenti in specie vegetali del subcontinente indiano eallo sfruttamento industriale di essi. Membro di numerose accademie ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. nella Contea di Kilkenny 1732 - m. Farmley, Kilkenny, 1791). Capo dell'opposizione nel parlamento irlandese in cui sedeva dal 1759, si batté insieme con H. Grattan per l'indipendenza [...] colonnello, volle servirsi di essi per ottenere riforme più radicali: ma questo e la sua opposizione ai cattolici portò a un aspro conflitto con Grattan, più moderato, eallo scioglimento dei Volunteers. Nel 1783 entrò nel parlamento inglese, ma non ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Perm´ 1893 - Mosca 1979). I suoi racconti e romanzi (Lesozavod "Azienda forestale", 1928) trattano di preferenza della sovietizzazione della campagna. Alla descrizione della vita del [...] 1925). Ispirata alla vicenda della guerra eallo sforzo di ricostruzione del dopoguerra è la trilogia Rodina ("La patria"; Zvezdnaja stolica. Zapiski i vospominanija sovremennika ("La capitale delle stelle. Note e ricordi di un contemporaneo", 1968). ...
Leggi Tutto
Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron eallo sviluppo delle idee di R. H. Fowler sull'evoluzione delle stelle nane bianche ...
Leggi Tutto
Frate dei minori osservanti (m. dopo il 1555), promosse la riforma dei frati minori cappuccini sostenendo, con Matteo da Bascio, una più rigida osservanza della regola francescana. Autorizzato dalla Santa [...] . Entrato in contrasto con il capitolo riunitosi nel 1535 e 1536, che stabiliva più ampio spazio alla predicazione, al ministero della carità eallo studio, L. fu estromesso dall'ordine; riammessovi (1538 circa), ne fu poi ancora allontanato ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli venne conferito, congiuntamente a N. Bloembergen eallo svedese K. M. B. Siegbahn, il premio Nobel per la fisica nel 1981 ...
Leggi Tutto
Economista tedesco d'indirizzo econometrico (Norimberga 1907 - Vienna 1983), naturalizzato statunitense (1941). Insegnò nelle univ. dell'Iowa e della Southern California. Diede importanti contributi alla [...] choice under subjective risk and uncertainty, 1941; A contribution to the non static theory of choice, 1942) eallo sviluppo della teoria delle probabilità applicata alle scienze economiche (Foundations of probability and statistical inference, 1949 ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry eallo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del [...] un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo magnetico australe, per incarico del governo britannico; con le navi Erebus e Terror si spinse fino alla grande barriera di ghiaccio sul mare che porta oggi il suo nome. Svernò poi alle ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...