Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una [...] alla tradizione orientale delle sue origini e alla cultura occidentale di cui è permeato: di qui l'istintivo eallo stesso tempo intenzionale atteggiamento di distacco, il tono tra l'ironico e il malinconico, talvolta caustico, che connotano ...
Leggi Tutto
Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro della scuola peloponnesiaca nell'età aurea dell'arte classica, e dagli scrittori antichi è spesso menzionato insieme con Fidia [...] capolavori, dal Doriforo al Diadumeno, dall'Eracle al Cinisco eallo Xenocle.
Vita e opere
Detto il Vecchio per distinguerlo dallo scultore omonimo e concittadino vissuto nel sec. IV. Fu operoso tra il 460 e il 420 a.C. circa. Discepolo di Agelada ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] all'assemblaggio di elementi antitetici, memorie del passato eallo stesso tempo misteriosi spiragli nel presente. Esemplari del (2001, Fattoria di Celle); l'installazione Teatro dell'arte e della guerra (2006, Teatro Farnese di Parma). Le sue opere ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] dalla realtà quotidiana per una dimensione diversa, intima eallo stesso tempo distante. Nel 1999 ha contribuito con mille e una notte della Compagnia Virgilio Sieni danza, presentato nei Teatri comunali di Ferrara e di Modena eallo Hebbel Theater ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] di 500 autori, nel corso di un'esistenza non lunga e dedita ad affari pubblici eallo studio, non ha originalità né profondità di idee; vi è anche mancanza di critica nell'uso delle fonti e lo stile disuguale risente appunto della pluralità di queste ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] , con rigorosa progettazione, le tecniche di pittura, disegno e scultura, P. rivela dinamiche e rapporti di forma e materia: interni architettonici, luoghi definiti eallo stesso tempo immaginari, sculture rigidamente geometriche o biomorfiche ...
Leggi Tutto
Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] D. Spoerri, R. Filliou (1926-1987), oltre che con A. Rainer e R. Hamilton. La sua enfasi sulla sperimentazione lo portò all'uso di nuove tecniche e materiali eallo sviluppo del concetto di serialità: pasta di pane, cioccolata, catrame, muffe, colla ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] (1802) a Ziebingen, presso Francoforte sull'Oder, si dedicò alla volgarizzazione dell'antica poesia tedesca eallo studio della poesia spagnola e inglese. Sono di quegli anni la raccolta dei Minnelieder aus der schwabischen Vorzeit (1803), lo studio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caen 1919 - Parigi 2017). Autore dalla prosa essenziale e suggestiva in cui il tema dei ricordi - quelli autobiografici e quelli di una intera generazione di intellettuali, eallo stesso [...] (1972); Le miroir des eaux (1975); La marché turque (1993). Della sua produzione, proseguita copiosa per tutti gli anni Ottanta e Novanta, si segnalano inoltre: Il te faudra quitter Florence (1985), La mare d'Auteuil (1988), Pascal Pia (1989); il già ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Tulln sul Danubio, Austria Inferiore, 1890 - Vienna 1918). Personalità sensibile e inquieta, aderì alle regole formali della secessione viennese (grande fu l'influenza di G. Klimt), [...] Werkstätte. Temperamento anticonformista, di una sensibilità intensa e inquieta, pur aderendo alle regole formali della secessione S. trovò nella linea marcata e violenta l'ossatura di composizioni rigorose eallo stesso tempo di grande libertà ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...