Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte [...] Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo eallo psicologismo proprî del tempo. Significativi, per l'accortezza, appunto, dell'indagine psicologica nell'ambito di una situazione realisticamente tesa, sono i tre drammi: Tristi ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la [...] in estrema miseria sotto il nome di Alberto Barin. Ribelle alla tradizione eallo spirito del suo tempo, R. fu uno dei primi esponenti dell'illuminismo in Italia, e pose al centro del proprio pensiero riformatore la concezione dell'uomo come forza ...
Leggi Tutto
Figlio (1507 - 1557) di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este, fu avviato alla carriera delle armi, entrando giovanissimo nell'esercito di Carlo V. Nel 1530, morto il principe d'Orange, comandò le truppe [...] condizioni politiche ed economiche in cui egli trovò il ducato, alcuni grossi errori politici e militari fecero sì che il suo governo di Milano spiacesse ai sudditi eallo stesso Carlo V, che gli intimò di presentarsi a Bruxelles (1554). Pur non ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Kassel 1865 - Copenaghen 1939); deputato socialdemocratico al Reichstag dal 1903, fu membro (1911) del direttorio del partito e poi leader (1917-18) insieme a F. Ebert. Entrato nel [...] di stato senza portafoglio nell'ott. 1918, il 9 nov. seguente, di sua propria iniziativa e senza preavviso al governo eallo stesso Ebert, proclamò la repubblica. Primo presidente del consiglio della Repubblica di Weimar (febbr.-giugno 1919 ...
Leggi Tutto
Terziaria francescana (Vignanello 1586 - Viterbo 1640); si dedicò all'assistenza degli infermi eallo stesso scopo fondò gli Oblati di Maria. Fu canonizzata nel 1807; festa, 30 gennaio. ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] notevolmente lo schema metrico dell'esametro, nel quale si sono fissate delle vere e proprie "formule" che ritornano (caratteristica comune in genere alla lingua eallo stile di epopee in altre lingue), lo studio delle quali costituisce una parte ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] . Il De humani corporis fabrica libri septem, che V. pubblicò nel 1543 fu il risultato di questo processo di revisione e, allo stesso tempo, una delle pietre miliari nella storia dell'editoria cinquecentesca. Il padre di V., Andries van Wesele, era ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] mai interrompere l'unità delle forme plastiche, van der W. raggiunge una espressività puramente grafica eallo stesso tempo intensamente emotiva. Lo spazio è concepito in un sistema di stratificazione di piani unificati da un ritmo di curve dinamiche ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] violinistica, forse per amore di una ricca signora, e si dedicò all'agricoltura eallo studio della chitarra. In breve ne diventò suonatore abilissimo e per essa scrisse numerose pagine a solo e d'insieme. Soltanto alla fine del 1804 riapparve a ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] il sopravvento sulle figure, la vastità della tela non è più dominata dall'autore, che indulge allo straordinario eallo scenografico. L'importanza storica del romanzo, tra i Promessi Sposi e i Malavoglia, sta appunto nel tentativo, anche se solo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...