Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] poemi bengalesi, Tagore indaga il rapporto dell’uomo con la divinità eallo stesso tempo con i sentimenti, con il dolore e la ricerca della gioia che si cela «tra la voce del vento e dell’acqua».
Tuttavia la popolarità di Tagore, amico del Mahatma ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Ermanno Detti
La letteratura abitata dai bambini
Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] hanno sempre un notevole successo tra i ragazzi. Perché? Perché i suoi personaggi sono ricchi di fantasia eallo stesso tempo sono molto veri, molto autentici. Pippi, come gli altri, dice quello che pensa, fa quello che si sente di fare, non conosce ...
Leggi Tutto
Lisippo
Manuela Gianandrea
Lo scultore che voleva ritrarre l’animo umano
Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio [...] della vittoria bensì in quello, comune sia al vincitore sia allo sconfitto, della pulizia. Lisippo non vuole quindi raffigurare l testa, ai capelli mossi eallo sguardo intenso, Lisippo riesce a tramandarci tutta la vitalità e la forte personalità del ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] altri strumenti del gruppo. Il suo stile vocale, rauco e appassionato, ha influenzato un'intera generazione di cantanti jazz, da di verità, calore e passione. Eallo stesso tempo ha portato nella musica popolare americana il gusto e il piacere di ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] 'anni, fu protagonista di clamorose battaglie culturali e di costume. Donna eccentrica e anticonformista, libera nelle scelte artistiche come in quelle sentimentali, mattatrice moderna eallo stesso tempo istrionica, divenne una sorta di leggenda ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] di ballerino, che proseguì sino al 1952. Coreografo dal 1944 e regista dal 1947, collaborò a decine di balletti e di musical, non di rado insieme al musicista Leonard Bernstein eallo scenografo Oliver Smith. Ormai famoso, nel maggio 1953, temendo di ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] 'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia e Spagna). Si dedicò alla riforma della Chiesa eallo sviluppo delle attività missionarie in America, Asia e Africa. Durante il suo pontificato il Sant'Uffizio condannò il sistema ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , più di quanto l'artista stesso volesse ammettere, la sua formazione nella bottega del Ghirlandaio eallo stesso tempo la sua originalità nelle soluzioni formali e iconografiche.
Tornato a Firenze (1501) M. ebbe numerose ed importanti commissioni ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] schierò in favore della tesi innocentista. Fu intimamente legato al musicista R. Hahn eallo scrittore R. de Montesquiou. Insieme a B. de Fénelon nel 1902 fece un viaggio in Belgio e in Olanda (l'unico altro viaggio fu quello con la madre a Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] naturale, acquistò ben presto una maniera particolare larga, sciolta, pronta negli scorci, leggiera e ariosa nel colorito, adatta ai grandi spazi e alle vòlte) e, allo stesso tempo, fu introdotto nel colto ambiente di Cassiano del Pozzo. Un forte ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...