Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] interessato più ai rapporti tra le persone (e le generazioni) eallo sfondo sociale che non al dibattito politico in vari generi, dal film d'autore al western, ai caroselli televisivi e ai filmati pubblicitari, con registi tra i più diversi, da Anna ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] Arti nel 1904, fu nominato ispettore nell'ufficio degli scavi del Foro Romano e del Palatino nel 1911.
In questa sede eallo studio di questa zona monumentale il B. lavorò per tutta la vita, pur adempiendo, specialmente all'inizio della carriera ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] , per la United Artists, intenso noir intriso d'erotismo, caratterizzato dalla sensualità dei dettagli, con un finale tragico eallo stesso tempo romantico, immerso in luci espressioniste in cui si muove la coppia criminale, interpretata da John Dall ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] conciliatore della tendenza concettuale, influenzata dai metodi scolastici di provenienza francese, e dell'indirizzo pratico assai più conforme alla tradizione eallo spirito italiani; è, per alcuni giuristi, le cui opere non ci furono tramandate, l ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] combattere il White paper come se non ci fosse la guerra, e la guerra come se non ci fosse il White paper»), comprendendo che all’inasprimento della tensione con l’Egitto nasseriano eallo scoppio della seconda guerra arabo-israeliana (1956), sorta ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] evidenza l'innata eleganza del gesto, la forza interpretativa e la purezza stilistica, che, animate dallo slancio giovanile, concerto che segnò la sua definitiva consacrazione scaligera eallo stesso tempo il suo autorevole ingresso nel ristretto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] tradizionale contrappunto della scuola romana eallo studio approfondito e alla trascrizione in partitura di cappella (1792); Messa propria per s. Maria Magdalena, 2 soprani, contralto e organo (1794); Messa breve in fa, 4 voci a cappella (1805); ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] comunque ebbero il pregio di mettere il campo tipografico italiano sotto accusa e di rinnovarlo, proprio con un'opera diuturna di sollecitazione, alla ricerca eallo studio. "Nova ex antiquis" era il suo motto prediletto.
Consulente artistico della ...
Leggi Tutto
Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] polacco Artur Wojdat (1′48,70″). Nei 100 m stile libero fu terzo in 49,82″ dietro allo statunitense Matt Biondi eallo svedese Tommy Werner. Infine fu terzo anche nella staffetta 4x200 m stile libero, con il tempo di 7′17,18″, avendo per compagni ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] signora. Di questo film F. fu anche, unico caso nella sua carriera, produttore associato insieme a Joseph Sistrom eallo stesso Capra. In una continua alternanza di generi interpretò il melodrammatico The four horsemen of the Apocalypse (1962; I ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...