PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] mineralogia; i suoi interessi di ricerca si volsero principalmente ai processi di diffusione della luce nell’atmosfera eallo studio della formazione di aerosol.
Morì di polmonite a Roma il 23 maggio 1934, qualche mese dopo il matrimonio con Pierina ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] più contrastavano con i suoi sentimenti liberal-moderati eallo stesso tempo mettevano a dura prova la sua del 1848: C. Randaccio, Storia delle mar. mil. italiane dal 1750 al 1860 e della mar. mil. italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 386, pp. 94 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] di Niso), l'abile dosaggio dei temi comici e di quelli tragici, lo svolgimento narrativo perfetto fino all'agnizione eallo scioglimento finale, la musicale versificazione madrigalesca in cui è presente sia il modello dell'Aminta tassesco sia una ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] della carriera di Pistocchi, impegnato in importanti interventi di edilizia civile pubblica e privata, che segnarono il suo avvicinamento alle idee illuministiche eallo stile neoclassico, pur venato di contaminazioni linguistiche. Nell’ideazione del ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] soprattutto ad esperienze di ordine tecnico, interessandosi alla messa a punto eallo sviluppo di nuovi procedimenti per la produzione delle medaglie, che fino ad allora venivano fuse. L'E. fu uno dei primi artisti italiani a cimentarsi nella tecnica ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] ai Lombardi, facilitato in ciò dai suoi commerci in legname. Dagli informatori austriaci, insieme all'Airoldi, al Polani eallo Stoppani, era segnalato come uno dei capi del movimento democratico nella zona di Bellinzona. Dal 1855 al 1859 rappresentò ...
Leggi Tutto
Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] via. Perrault invece, che sicuramente conobbe le fiabe di Basile, scrisse una Cenerentola molto più semplice eallo stesso tempo più raffinata. Anche se rimane il suo nome, che significa «che sta in mezzo alla cenere» (perché, sbrigate le faccende ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] sequenza di The sign of the cross in cui Claudette Colbert si immerge nuda nel latte) eallo sfruttamento visivo dei costumi e delle procedure di rielaborazione storica.
Allo stesso modo la produzione western di DeM., lontana dall'epica di John Ford ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] altri scrittori lo avevano fatto, ma con favolette moraleggianti. Andersen ebbe invece fiducia nei piccoli e si rivolse a loro con fiabe morbide e sognanti eallo stesso profonde, sempre legate a frammenti di vita umana a volte dolorosi. Il dolore ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] di Belle Arti parmigiane (Parma, Museo d'Antichità, ms. 108, ad vocem) ed è in base a questa fonte eallo Janelli che va ricostruita la carriera del pittore.
Ebbe la prima educazione artistica nella città natale alla scuola di Biagio Martini. Quindi, ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...