CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Expositiones titulorum. La parte dedicata agli studi eallo statuto di maestri e studenti - una testimonianza importante dell'ascesa dell'università e dell'universitario - risulta più caduca, e tuttavia più interessante per la ricostruzione di un ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] si sarebbe potuto dedicare più tempo alla preghiera eallo studio dei testi sacri. Ma la novità VIII (1990), pp. 82-101; A. Slozil, Guido z Arezza a jeho milénium (G. d'A. e il suo millennio), in Opus musicum, XXII (1990), 3, pp. 17-29; 6, pp. 21-32 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] dagli illuministi, arriva fino a Jacob Burckhardt eallo stesso Gentile. Proprio allora iniziò quell’attenzione per le problematiche magiche e astrologiche che caratterizzerà poi gli studi sull’Umanesimo e sul Rinascimento negli anni Cinquanta fino a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] presentati negli Stati estensi.
A Nizza il B. attese all'insegnamento eallo studio della storia contemporanea. Pubblicò un manuale scolastico di Geografia comparata degli Stati antichi e dell'Italia per le scuole secondarie (Torino 1850; 2 ed., ibid ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il suo vivo interesse, alla Camera, per i problemi relativi alla costruzione di strade e di ferrovie, all'accrescimento e al potenziamento dei porti eallo sviluppo dell'industria metallurgica. La sua competenza si esercitava anche nel settore della ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] a cura di F. Maassen, in Sitzungsberichte der K. Akademie der Wissenschaften in Wien, phil.-hist. Kl., LXXII [1872], pp. 532-554), èallo stato attuale degli studi una mera ipotesi (Arnaldi, 1978, pp. 197-200). In ogni caso Adriano II aveva deciso di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] , politica economica con particolare riguardo alle "dinastie di uomini d'affari" eallo "sviluppo dello spirito capitalistico in Italia", alle "condizioni sociali di contadini e di operai". Lo Ch. voleva fossero pure specificamente trattate "le crisi ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Sistema’, il modello di educazione musicale pubblica e diffusa fondato in Venezuela nel 1975 da José Antonio Abreu allo scopo di strappare i bambini e fanciulli poveri alla violenza eallo sfruttamento offrendo loro un futuro professionale.
Nell ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] della cerchia di corte, la responsabilità di provinciale dei barnabiti, cioè di un ordine dedito all'educazione eallo studio ai livelli più vari del sapere. Il Traité des combats singuliers (Turin 1759), dedicato a Carlo Emanuele III, affrontava ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] , che il suo amico Gino Luzzatto paragonò giustamente al gusto eallo stile del primo Papini. Ma fin dal principio della sua precocissima e copiosa attività è significativa la varia ricchezza degli interessi culturali del B., quella presunta ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...