LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Laval; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria e di Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate di Carlo d'Angiò, fratello di Renato ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 1° sett. 1714, da Palermo alla volta di Torino (dove giunse tra la fine di settembre e i primi di ottobre), lo J. prestò giuramento il 14 dicembre seguente.
Allo stesso giorno dell'arrivo a Torino di Vittorio Amedeo, il 10 ott. 1714, risale il primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] secondo il modello della sottostante, del secolo precedente, ma riconoscibilmente più moderna nei capitelli e nelle teste delle ghiere, vicini allo stile di Nicola - un coronamento a ghimberghe traforate, motivo che rielaborava in chiave gotica ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] la Vergine delle rocce di Leonardo che vi era inserita. Nel contratto con Giacomo del 1480 è ricordato un compenso di 40 lire già dato allo scultore Pietro Bussero (Bussolo), ad indicare forse una precedente commissione della grande macchina lignea a ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] chiesa stessa. Allo stesso momento sembra risalire anche la Pentecoste già in S. Paolo Converso e oggi nella veneta, XXXII (1978), pp. 285-287; M. Bona Castellotti, Un altro Peterzano e alcuni disegni, in Paragone, XXX (1979), 357, pp. 80-82; G. Bora ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di un'ampia ed eclettica propensione dell'artista a sfruttare le più diverse occasioni di committenza e saggiare i più vari settori del mercato.
Allo stesso anno 1750 risale infatti un altro documento non poco eloquente sotto questo profilo, vale a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] -49, altri pensano che essi furono dipinti intorno agli anni della canonizzazione della santa (1461) e della visita di Pio II allo spedale (1464) e aggiunti alla pala con la Purificazione oppure che appartenessero a una struttura separata destinata a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] oggi decaduta, come pure un'altra, ancora connessa allo J. attivo a Firenze prima del concorso del battistero saldo totale dei lavori.
La fonte misurava m 10,16 nel lato centrale, e m 5,55 nelle due ali laterali; la sua altezza massima era di m ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] a Macerata dove la chiesa dei filippini e il palazzo Buonaccorsi lo mostrano al culmine della sua carriera, capace di valersi felicemente del repertorio della tradizione del pieno barocco romano; ma, allo stesso tempo, sia a Macerata, sia, in maniera ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] con M.A. Franceschini, presso il quale si dedicò allo studio della figura; passando prima, secondo il Crespi, 13 genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio di Ferdinando e di Corona Stradella, nacque il 15 ott. 1686 a Parma dove si ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...