BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] amore allo studio dell'arte, ch'egli diceva potersi apprendere solo in Italia". E qui Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 41, 54, 64, 73, 104, 118, 132, 204; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, I, p. 337; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] Spinola (n. 145 dell'inventario). In queste opere il pittore riesce quasi a raggiungere uno stile personale: infatti se nella tela con Cristo e l'adultera s'ispira allo stile di G. Benso nel modo con cui le architetture di fondo commentano l'azione ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] Soprani che egli si dedicò appassionatamente allo studio delle leggi della prospettiva, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1864, I, p. 18; E. Jacobsen, Le Gallerie Brignole Sale Deferrari in Genova, in Arch. storico dell' ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] meglio riscontrabili nei disegni conservati allo Hauptstaatsarchív di Monaco (con disegno Paulus, Der Baumeister H. Zuccalli am kurbayerischen I~ofe zu: München, Strassburg 1912, passim, e specie pp. 38-40, 42-46, 49-51, 212-215; G. Zucchini, Bologna, ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] , 1907 e 1908) e alla Grande esposizione d'arte di Berlino del 1910. In contrapposizione allo Jugendstil, simbolistico . Milelli, Scultori di Trieste, in IlPopolo di Trieste, 15 genn. 1924; E Caraman, Lo scultore C., in La Panarie, II (1925), pp. 102- ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] d'Aosta, donandolo poi allo Stato; curò il restauro del palazzo Silva a Domodossola e di casa Cavassa a Saluzzo del Museo Civico di Torino (catalogo), Torino 1927, pp. 40-45; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800,Milano 1928, pp. 572-574 ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] a trovare un'aderenza positiva allo sviluppo della cultura italiana e nello stesso tempo non contenevano La casa, Roma 1959, n. 6, pp. 55, 94;S. Tadolini, F. A. e la cancellata di Palazzo Barberini, in Strenna dei Romanisti, Roma 1961, pp. 145-147; U ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] casa paterna del Poggetto, vicino San Gimignano, dove si dedicò allo studio della natura ed alla tutela del patrimonio artistico locale ( mese circa a Parigi con G. Fattori, E. Ferroni e F. Gioli, e dai contatti avuti anche con gli impressionisti il ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] da collocarsi in un tempo prossimo al Messale del 1402.
Anteriore è da ritenersi il Lucano della Biblioteca Nazionale di Parigi, (ms. lat. 8043), che pure si può riferire allo stile di Anovelo. Benché questi abbia certamente collaborato alla stesura ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] ss.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura ital., I, Firenze 1886, pp. 241 ss.; E. Lazzareschi, Un nuovo contrib. allo studio dell'iconogr. francescana, Perugia 1909; M. Salmi, Una tavola primitiva nella chiesa di S. Francesco a Pisa ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...