FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] allo scadere del secolo (Santini, 1994).L'inizio del sec. 14° è rinnovato dalla presenza del Maestro del Trittico di S. Chiara e Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] si incontravano le vie di collegamento tra il Reno e l'Elba e quelle dei traffici a lunga distanza che da S della città, attestato per la prima volta in questa occasione. Allo stesso anno risale la prima menzione della Neustadt, sorta probabilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] alla linea di gronda (lat. sima). La corona è a superficie piana e si protende allo scopo di proteggere dalla pioggia le sottostanti strutture. Il suo sottosquadro, mediante incavi, è diviso in scomparti rettangolari, inclinati verso il basso ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] in corrispondenza dell'abside mediana rimangono tracce della decorazione a stucco (volatili su tralci di vite) e il capitello della sottostante colonna; allo stesso modo si sono conservati resti di transenne nelle finestre alte del vano centrale. L ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Grande M., verificatosi già nei primissimi anni del sec. 10°, la cultura e l'arte si svilupparono nella regione secondo lo spirito dell'epoca precedente: fino alla definitiva annessione allo stato dei Přem'yslidi di Boemia (sec. 11°) la M. si inserì ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] più antico Philippeion ad Olimpia (incominciato verso il 339 a. C.) con f. allo stesso posto, privo di ornamenti. Questa forma normale della trabeazione attico-ionica con f. è preceduta da 200 anni di continuo sforzo per conquistare un posto al f ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] deve registrare la presenza del modulo anche nella chiesa di Béthisy-Saint-Martin nell'Ile-de-France.Allo stato delle risultanze storiche e archeologiche, quello che si è soliti definire come p. lombardo fece la sua comparsa, in un'accezione compiuta ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] sabbia o una applicazione di argilla o di cemento, allo scopo di consolidare le commessure. In alcuni edifici (ad accanto ai t. a uno o più spioventi delle case isolate e singole, e i t. forse prevalentemente a forma di terrazza delle case cittadine ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] capanna, senza l'emergenza del tamburo sulla peristasi, conforme anche allo sviluppo in altezza sempre rilevante rispetto al diametro. Comune ad ogni modo alla th. e al tempio rotondo romano è il valore dello spazio interno, per cui non si dovrebbero ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] il Gröperntor (distrutto nel 1674), il Lamborgertor, il Kaisertor e il Pipertor (1285; demolito nel 1835), lo Scherpertor (1310) e lo Schlopptor (1402); allo stesso modo in corrispondenza dell'ingresso e dell'uscita dell'Abzucht, i c.d. Wasserlöcher ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...