LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] prossimo allo specchio d'acqua, le domus sparse nel verde, per il riposo e gli svaghi dell'imperatore e della A. Gambardella, ivi 2000, pp. 259-277; F. Sciara, Le dimore e riserve di caccia di Federico II in Campania, ibid., pp. 377-393; M ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di vincere con un'architettura verticale, a facciata, oltre che orizzontale, i notevoli dislivelli tra terrazze, contribuirono allo sviluppo e al costante impiego delle stoài a più piani elevate su terrapieni. Non che manchino esempi precedenti a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di edifici costituita dalle domus solaciorum, le cui funzioni abitative e di rappresentanza si sposavano spesso a ulteriori mansioni da collegare allo sfruttamento agro-pastorale e forestale dei territori demaniali in cui venivano a trovarsi.
Ora ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] di piccole dimensioni, a navata unica, spesso ornate di affreschi all'interno, costruite presumibilmente tra i secc. 11° e 12° e ormai ridotte allo stato di rovina, sono state oggetto di scavi recenti. A Iotape (od. Aydap Iskelesi), oltre ad alcune ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] -254; M. Levi, A. Levi, Itineraria picta. Contributo allo studio della tabula peutingeriana, Roma 1967; H.R. Hahnloser, the Iconography of the Medieval Italian City Gate, in Studies in Honor of E. Kitzinger, DOP 41, 1987, pp. 199-213.
A. Peroni
Area ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sempre un triglifo sulle colonne, e uno fra ciascuna di esse, sì che nell'angolo della t. si trova sempre un triglifo. Se questo, come in alcune t. antiche; corrisponde nella larghezza (t) allo spessore dell'architrave (a) la ripartizione del fregio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] l'esigenza di una nuova periodizzazione che "non divida" l'età federiciana da quella protoangioina (Carlo I e Carlo II). Allo stesso modo è stata confermata la communis opinio che le cosiddette "città nuove" di Federico II non possono essere studiate ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] il passaggio dal primo stile romanico di Jumièges allo stile romanico maturo formulato per la prima volta English national tradition in architecture, Gesta 14, 1975, pp. 27-40.
E.C. Fernie, The ground plan of Norwich Cathedral and the square root of ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] a Kutná Hora, il cui coro venne iniziato nel 1388. Se veramente è da ascrivere a Johann la facciata meridionale del duomo di S. Vito Dei busti della galleria del triforio viene attribuito allo scultore quello del duca Venceslao di Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] tre redazioni della Vita Dominici Silensis, di Grimaldo, Gonzalo de Berceo e Pero Marin, dei secc. 13°-14° (Santo Domingo de Silos, Mus. Arqueológico y de Historia Natural, 3; 5; 6; 7; 12). Allo scriptorium di S., attivo dagli inizi del sec. 10° fino ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...