Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] editor Beppe Cottafavi, materializzatasi in un tomo di più di 300 pagine). Caratteristica, questa della velocità, che sommata allo sperimentalismo e alla fame di linguaggi diversi (si pensi anche al suo modo di comunicare gli abiti), ne fa un’autrice ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] delle condizioni che noi diamo per scontate rappresentano dei livelli irraggiungibili per altri contesti grazie allo sfruttamento dei quali, però, ricaviamo il nostro benessere. E questo vale sia per chi vive distante da noi nello spazio ma anche per ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] tragico-sublime che si realizza nell’evocazione di raffinati quadri in movimento e preziosità stilistiche che riescono a veicolare, allo stesso tempo, messaggi etici e filosofici, costituendo così uno dei risultati più originali della musica italiana ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] terra d’anima, in quell’ideale Shangri-La, Michela si dedica allo studio del coreano per abbandonare una lingua che stava comprimendo il suo codice espressivo. Kim Tae-hyung e gli altri componenti dei BTS sono ragazzi attraenti, perseguitati giorno ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] accade in questobatter di ciglia assai di te più lesto. e il brano di Marco Mengoni (2019)Muhammad AliSuccede che ti svegli ogni mattinaE il tuo più grande nemico ti sorride allo specchioE come sto? Meno male stoBene o male tutti i giorniAd incassare ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] psicanalitiche (la pena di una moglie che sente di non amare più il marito, e lo fa vedere allo spettatore ora come un bambino, ora come sua madre), hanno fatto della diversità linguistica dei Länder di provenienza degli attori un argomento ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] veduta nel mare ti diceSirena.Trionfatrice di gare allo schermodella mia vita umiliata apparidispari.A te mi nostra. Le prose, 1978)Ma caro lei, bisogna intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…] ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] 2007, pp. 1-41): spinto dal bisogno di esorcizzare, sia pure momentaneamente, i timori e le incertezze della vita dei suoi tempi, il commediografo dell’archaia, conforme allo statuto antropologico del Carnevale (un quadro d’insieme di tale fenomeno ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , cambiando le epoche si modificano le funzioni, l’oggetto dell’insulto e anche le realizzazioni formali. Tuttavia, scrive la linguista, «è possibile rinvenire, allo stesso tempo, importanti elementi di persistenza». Come? Alfonzetti, per esempio ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] al 1296, ovvero a uno scontro fra galee di mercanti genovesi e veneziani di fronte a Laiazzo, contro la vulgata ramusiana, che lo racconta addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [ ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...