Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi a un’estatica passività, che così spesso sento in me infiltrarsi. Voler essere tutto eallo stesso tempo nulla, sasso, conchiglia, gabbiano, tronco levigato dalle maree. ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] Fratelli d’Italia era all’opposizione) aveva scritto di Salvini che «il ministro bimbominkia colpisce ancora» (il riferimento èallo scontro diplomatico con il Libano che Salvini ha rischiato di innescare durante un viaggio in Israele).Dai vocabolari ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] . Il caos da cogliereIl cinema di Sorrentino più che mai con Parthenope ostenta e omette allo stesso tempo. Organizza un proprio caos che per lo spettatore non è da comprendere, ma da cogliere. Osa.Osa non innovare quanto semmai elevare, cinema ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] un poco più tardi, a Madame de Villeneuve, autrice de La bella e la bestia, solo per citarne alcune.A lui si deve la raccolta che cedendo non tanto allo sconsiderato consiglio della moglie morente ma a un irrefrenabile e innaturale impulso. Su ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] sia quel sentimento! Ma so che non tutti siamo fatti allo stesso modo, non tutti siamo in grado, proprio perché diversi, di sviluppare e di alimentare il bene che abbiamo dentro di noi. E ho paura che la guerra non porterà sempre un atteggiamento ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] suo Cappuccetto Rosso ci suggerisce che non sempre, come nella successiva e più tranquillizzante versione dei Grimm, arriva un salvatore a strappare nonna e bambina dalle viscere del lupo. Allo stesso modo se si guarda a una vicenda molto nota come ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] provocare l’estinzione immediata dei termini già presenti. Ma davvero è così? Intanto, nessuno ci costringe a incorporarli nel nostro repertorio linguistico. Anzi, rispetto allo slang giovanile, gli adulti devono fare molta attenzione ad appropriarsi ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] racconti di Dentro le mura (inizialmente intitolato Cinque storie ferraresi) e quelli de L’odore del fieno; Gli occhiali d’oro, tua domanda». L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento, curato e scritto da Isabella ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] S. S. (ed.), Gran teatro Camilleri, Palermo, Sellerio, 2015.Virgili, R., Il corpo e la parola. L’umano come processo nella Bibbia, Magnano (BI), Qiqajon, 2020. L’introduzione allo Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] disperato, che proprio nel “verbaleggiante” ha una sua cifra peculiare.Questa considerazione [legata allo Zibaldone di Leopardi, ndr] lo aveva rinfrancato molto e lo aveva aiutato nelle ultime due settimane passate nel manicomio criminale, che aveva ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...