Leggere ad alta voce rappresenta per i genitori un prezioso ed efficace strumento, utile a contribuire allo sviluppo dell’alfabetizzazione dei propri figli ed a migliorarne la qualità della vita e le competenze [...] psicosociali. Difatti le parole sono l ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] tra i due stili: «la prosa di Arcangeli era più provinciale, ma al tempo stesso più trepida e nuda, più incline allo scavo e all'erosione con un interno movimento drammatico che lo allontanava necessariamente dal grande gioco verbale di Longhi anche ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] del Consiglio Scientifico, sempre all’insegna della mitezza e della modestia eallo stesso tempo dell’autorevolezza e della fermezza, altissime, inversamente proporzionali al tono di voce invece pacato e basso. Serianni fu un alleato prezioso del ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] necessitavano di requisiti tecnici differenziati. Una serie di figure femminili che si innalzano allo status di personaggi straordinari, annientati dalla fatalità che le schiaccia e le confina, quasi sempre, in una tragica fine. Maria ha portato in ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] fu chi, contando su questa defezione, organizzò una vera e propria imboscata nella quale non poteva non cadere una allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992.Id., Le scritture ultime: ideologia della morte e ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] per provvedere, a cominciare dalla linguistica computazionale, ci sono; però c’è meno voglia di spendere qualche miliardo per farlo. Parafrasando una celebre frase attribuita allo statista Georges Clemenceau (1841-1929) – «La guerre! C’est une chose ...
Leggi Tutto
Mara Affinito si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il diploma di specializzazione in Beni storico-artistici presso l’Università Cattolica di Milano. In seguito [...] Corti dell’Università degli Studi di Pavia, dove ha collaborato al riordino eallo studio del fondo Graziana Pentich. Ha pubblicato diversi articoli sul dialogo tra letteratura e arti figurative. Ha alternato l’attività di ricerca a quella di docente ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] possono fare assolutamente allo stesso modo in Italia, soprattutto risparmiando tantissimi soldi»; «La prima è che ha all’argomento due puntate della rubrica Piccola posta, il 23 settembre e il 6 ottobre 2023: da una parte ha elencato una serie ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] quasi catalizzato dall’atto critico, autentico acceleratore di particelle cui è dato svelare un numero teoricamente infinito di livelli successivi di realtà testuale ignoti allo stesso «produttore».Come non pensare a certe acquisizioni della fisica ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] di un poeta – o di un testo – all’interno del canone contemporaneo è influenzata da ragioni che non hanno a che vedere solo con la sua e a cui, invece, contribuisce.Parte delle responsabilità (se così si possono definire) è tuttavia ascrivibile allo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...