L’apprendimento della lingua è un processo variabile da persona a persona, in termini di tempi, motivazione allo studio, interessi ed età dello studente. Imparare qualcosa attraverso metodi o strumenti [...] che ricalchino ciò che piace è senza dubbio un g ...
Leggi Tutto
Per chi intenda avviarsi allo studio della lingua dei semicolti sono obbligatorie alcune letture capitali: da un lato i saggi pionieristici di Sabatini (1985) e D’Achille (1994); dall’altro il testo fondativo [...] degli studi filologico-linguistici sulle ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo Pizzuto la parola è la massima garanzia di stile purché aperta, equivoca e soprattutto affrancata da ogni mansione veicolare; allo scrittore il cómpito di sezionarla riaccendendone suggestioni [...] e nervature devitalizzate dall’uso comune, o ...
Leggi Tutto
8 settembre è un crononimo lessicalizzato che, come accade nei rari casi del genere (25 luglio, 11 settembre, forse anche 25 aprile), non è registrato dai dizionari (dal GRADIT allo Zingarelli, al Devoto-Oli, [...] al Sabatini-Coletti, al Garzanti): notor ...
Leggi Tutto
Terribili le notizie che arrivano dal Myanmar. Decine di migliaia di morti a causa del ciclone tropicale Nargis. Purtroppo, l’antica abitudine di battezzare, dando un nome di persona o un nome carezzevole [...] cicloni, tifoni e uragani allo scopo di antro ...
Leggi Tutto
Sfogliando i libri di Domenico Adriano, un lettore giovane e abituato allo sguardo monadico di tanti artisti contemporanei rischia quasi di arrabbiarsi: chi è questo scrittore che dà del tu a Bertolucci [...] e a Bellezza, che quando scrive chiama per nome ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] , invece, nelle comunità più vicine allo spartiacque, è più forte la consapevolezza della vicinanza Brigasco, di parlata ligure alpina). Una traccia di queste difficoltà è per esempio riscontrabile nelle diverse stime del numero degli occitanofoni, ...
Leggi Tutto
Secondo la cosiddetta sindrome dello stagno, proposta dal giornalista e scrittore Roy Peter Clark allo scopo di porre l’attenzione sui deficit dello scrivente d’ogni età, quando leggiamo possiamo nuotare [...] all’interno di un vocabolario vasto come un l ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti Un punto soltanto (che è, decisamente, un 1 meno meno iperperiodico tendente di molto allo zero: quando si tratta di questioni pericolose bisogna essere filologicamente [...] rigorosi) alla scelta B. Perché i rapporti ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Un chiarissimo esempio di 1 meno meno iperperiodico di molto tendente allo zero è quello offerto dalla scelta A. Perché è vero che in latino scrutĭniu(m) valeva ‘perquisizione’. [...] Dal latino tardo – teste il Dizio ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...