Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] , ci si misura con la competenza e con la scioltezza del Ripellino più ‘maturo’.Scritti di alta, se non perfino altissima divulgazione (non senza la necessaria «carica di pathos, correlata sia allo statuto estetico del teatro, sia alla ripelliniana ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] T. si tramuta in G.O.T.A. (Gruppo di Osservazione e Trattamento “Allargato”), aperto alla presenza di volontari, ministri di culto, edizione, Roma, Carocci, 2023. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Vincent van Gogh, La ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] song, intrise di un hip hop viscerale, riconducibile allo stile narrativo di Eminem. Non a caso, l’urgenza un po’ divisa». L’iperrealismo di Fibra ritorna nel 2024 e istilla il dubbio sulle contraddizioni nostrane attraverso la rivisitazione di un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e, qua e là, dei ladri. Come il santo abbia assunto queste protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha lasciato ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] epigrammi funerari greci, in AA.VV., Atti del XI Congresso di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma, Quasar 1999, pp. 807-816. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] e saggi su vari aspetti della letteratura russa, soprattutto sull’opera di Dostoevskij e sull’emigrazione russa in Francia e di Griboedov Che disgrazia l’ingegno (Marchese editore, 2017); è inoltre autore dell’edizione critica dei ricordi di Gor’kij ...
Leggi Tutto
Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] archaia (Patron, Bologna 2000); la traduzione e il commento allo Ione di Euripide (Palomar, Bari 2004); La maschera comica del Sicofante (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2010); Nicofonte: Introduzione, Traduzione e Commento (Verlag Antike, Mainz 2013 ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] viceversa. Il sintagma cinema leoniano, vale a dire la produzione cinematografica legata a Sergio Leone non è semanticamente nitido al giovane pubblico; allo stesso modo, il pubblico meno giovane, che ricorda ancora molto bene, film come Il buono, il ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] studiosi della Sapienza.L’intervento istituzionale di Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, è un «saluto commosso» allo studioso e maestro «gentile», in un’accezione che intende richiamare il felice amalgama di ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Lobacevskij (dal nome dello studioso russo Nikolaj Ivanovič Lobačevskij [1793–1856] che ha contribuito allo sviluppo della geometria iperbolica) e di Riemann (o geometria ellittica, ideata dal matematico tedesco Bernhard Riemann [1826–1866]), nonché ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...