«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] . Il caos da cogliereIl cinema di Sorrentino più che mai con Parthenope ostenta e omette allo stesso tempo. Organizza un proprio caos che per lo spettatore non è da comprendere, ma da cogliere. Osa.Osa non innovare quanto semmai elevare, cinema ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] provocare l’estinzione immediata dei termini già presenti. Ma davvero è così? Intanto, nessuno ci costringe a incorporarli nel nostro repertorio linguistico. Anzi, rispetto allo slang giovanile, gli adulti devono fare molta attenzione ad appropriarsi ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] un poco più tardi, a Madame de Villeneuve, autrice de La bella e la bestia, solo per citarne alcune.A lui si deve la raccolta che cedendo non tanto allo sconsiderato consiglio della moglie morente ma a un irrefrenabile e innaturale impulso. Su ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sia forse la lettrice più attenta di un’opera è un fatto ricco di conseguenze; e lo è più di quanto si potrebbe credere: può scovare degli errori sfuggiti allo scrittore e, con la cautela e la diplomazia del caso, segnalarli o discuterne con l ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] ’intervento si faceva anche riferimento a un dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di editoriali, testi a dominanza referenziale, utilizzati allo scopo preliminare di verificare la precisione con ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] implicita in ogni atto di linguaggio, verso la verità. Il modello baseNella sua definizione classica, allo stesso tempo precisa e riduttiva, l’ironia è quella forma del parlare che sostiene qualcosa per significare il suo opposto: «che bella giornata ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] non soltanto la stessa citazione costituisce un falso, ma che una simile definizione non è attestata in alcun Vocabolario, se non quale specifico riferimento allo scrigno del re macedone. Perché, dunque, ci interessiamo tanto al nartece? Cosa avrebbe ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] allo stato attuale delle ricerche, dal GDLI nel Libro de’ vizi e delle virtudi del fiorentino Bono Giamboni, un testo di carattere morale e allegorico databile al 1292, in cui ricorre il seguente passo:E chi so queste Virtudi? – Ed ella [la Filosofia ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] invisibili.Chi inizia a lavorare in carcere capisce molto presto che le sbarre funzionano in due sensi: tengono i ragazzi fuori dal mondo e, allo stesso tempo, tengono il mondo al di fuori da quello che succede lì dentro. Con le armi del racconto ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] . Figura misteriosa, sfiorata dal romanticismo, che fa sussultare la propria carne col sesso e comincia a tracciare le rughe allo specchio. Il suo mistero è avvolto da un sorriso, appena accennato, come la Gioconda di Leonardo: «Monnalisa, Monnalisa ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...