La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] 1 6) –, dopo pranzo, in una situazione di diporto. È vero che le donne e i cavalieri della novella si spostano, mentre la brigata narra seduta credibile cosicché ne derivi il piacere dell’ascolto.Allo stesso modo, nella settima novella della prima ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] realtà ci stiamo solo guardando allo specchio, diventando sempre più abili a “dribblare” idee e credenze opposte alle nostre. Il già la mia scelta lessicale) suonano proprio come negative. «E se invece ci fermassimo un attimo a considerare i bias come ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] che amichettismo fa venire in mente «per associazione, nepotismo e familismo, costruiti allo stesso modo». Apertamente polemico Tomaso Montanari, a Otto e mezzo, nella stessa serata in cui è stata trasmessa l’intervista a Giorgia Meloni: «La cosa ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] citazione, la dichiarazione di Salvini risale al dicembre 2013 ed è apparsa per la prima volta nella «Padania» pochi giorni dopo 2014: «A Berlino abbiamo assistito allo show di un euro-pirla. Renzi, amico della Germania e nemico dell'Italia. Solo un ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , dedicato ai figli di Adelaida.Iniziò parlando in un italiano fluido per passare, poco dopo, senza accorgersene, allo spagnolo, la lingua dei suoi sentimenti e dei suoi dolori. Riesco a vederla, con il suo sguardo smarrito, l’andatura claudicante ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] non esisterebbe. […] Fin dalle prime esperienze l’autore avverte che allo scopo di rendere efficacemente l’«infinita complessità» che «sent[e] sussistere nella realtà» è necessario dotarsi di uno strumento raffinato, non accontentandosi della lingua ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] la pista del ricorso della stampa allo stereotipo dell’attacco dei leader contro gli avversari, si sono raccolti risultati inattesi: la palma di maggior attaccante assegnati a Renzi, l’esorbitante attenzione che è stata attribuita all’attacco di ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] e candidata allo Strega con il suo Nina sull’argine, pubblicato, come quest’ultimo, da Minimum fax.Sicilia, si diceva. Ma se ne potrebbe parlare per mesi. L’autrice ambienta il suo testo negli anni dello sbarco, quelli in cui l’isola era attaccata e ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] sin da subito, così come la violenza, allo stesso tempo pubblica e privata. Mariam si muove in geografie che partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e fino all’ultima, Guerra, Pace, Casa, che tiene in sé tutto il ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] nudità» (Chiecchi). In ogni caso, come ha scritto Mario Lavagetto, si tratta di un atto inquietante, violento e gratuito:spogliata nuda ed esposta allo sguardo di tutti, Griselda da un lato dichiara con la propria carne la sua completa indigenza, la ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...