La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] questo punto di vista, l’appartenenza all’Azione Cattolica è stata determinante: «Vocazione per me l’AC lo è stata davvero: allo sguardo libero, anticarismatico, refrattario a ogni confusione tra la luna e il dito che la indica, anche quando il dito ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] . Come viene definita, la “parola-ramo” crea collegamenti nel duplice senso di unire e di ramificarsi in nuove direzioni rigenerandosi. Allo stesso tempo, anche il corpo qui assume la medesima funzione della lingua, facendosi una propaggine ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , lo so perché l’ho vista camminare dentro le finestre, si è spogliata, si è messa davanti allo specchio, si è guardata per qualche secondo, si è chiusa nella cabina di plastica.A parlare è una voce generica ma coerente, la storia che leggiamo ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] o tradizionale sono usati per marginalizzare pratiche agricole e alimentari che per secoli hanno nutrito le comunità e tutelato l'ambiente. Allo stesso modo, la retorica del consumo compulsivo e di una conseguente visione distorta del benessere ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Moncler, scarponcini Timberland – e ha un grandissimo successo grazie allo spettacolo televisivo Drive In – in cui Enzo Braschi è il paninaro circondato dalle ragazze “fast food” – e alla musica. [...] Il panino è identità che [...] differenzia ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] : o sei dentro o sei fuori, dove “fuori” significa rovina sociale e impossibilità di accedere a servizi di cui avremmo il diritto (pensiamo allo SPID) e “dentro” non c'è uno spazio costruito politicamente per il bene collettivo, ma la ragnatela di ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ventri all’elvispelvis») la vittoria del capitalismo. La rivoluzione del rock è stata normalizzata e la cultura underground è diventata un antagonismo da supermarket. Allo stesso modo, in Cose (1996-2001) Sanguineti descriverà l’edizione 1996 ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] che gli attrezzi del mestiere sono gli stessi. Servirci delle parole ci qualifica come appartenenti al genere umano, e null’altro. Il punto di contatto, se c’è, eallo stesso tempo anche la misura della distanza che intercorre tra l’una pratica ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] medesimo alveo semantico, da qui la praticità eallo stesso tempo la profondità della trattazione. una separazione, un taglio». Da qui l’idea di separare, tagliare e quindi di essere indotti alla rinuncia (21).Prendiamo il termine costo: se ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] s’etterna». Dante salva molti individui che le leggi di Dio e degli uomini avrebbero condannato (da Manfredi di Svevia a Catone). Ma l’aspetto di un sogno, ma che un sogno non è. Allo stesso modo, il viaggio di «Burnetto Latino», come l’autore ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...