Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] campana suona per te» («It tolls for thee»), Donne sottolinea che nessuno è rinchiuso in sé stesso (cito dall’edizione di Raspa 1987, 87): « E., Cosmological Perspectivism in Amazonia and Elsewhere, Manchester, HAU, 2012. L'introduzione allo Speciale ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] percorso di autodeterminazione per l’isola. Allo stesso modo in cui ha sempre appoggiato apertamente tutte le rivendicazioni democratiche e le lotte di liberazione in Europa e altrove, dalla Palestina alla Scozia e alla Catalogna.Lontana da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] alla morte tutti i suoi sudditi (vv. 744-750, 759-761). Paura e fuga«Sconvolto, Serse, che in precedenza non era mai stato abituato ad Libro VII, Milano, Arnoldo Mondadori, 2017. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] nella casa che condivide con i suoi genitori, Mà e Pà.Avvolto in una camicia di forza e costretto a tenere gli occhi aperti mediante i blefarostati, Alex, assistendo passivamente allo scorrere di immagini sul nazismo, avrà forti sensazioni somatiche ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] i dormitori con i letti già predisposti con le cinghie per la contenzione e i servizi sanitari fetidi. Anche gli spazi esterni, qualche albero e tante panchine, sono organizzati allo stesso modo, per permettere ai pazienti “buoni” di passeggiare ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] di cui da noi si può leggere La traduzione e la lettera o l’albero nella lontananza (Quodlibet, 2003). Lasciamo direttamente la parola allo studioso:Ogni traduzione è manchevole [défaillante; ma anche: lacunosa, incompiuta, inadempiente, fallimentare ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] realismo il suo corpo sballottato sulla riva dalle spirali del mare. È una immagine molto forte, su cui il poeta si sofferma con D., Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2019. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] di A. Heubeck, traduzione di G. A. Privitera).Zambarbieri, M., L'Odissea com'è: lettura critica, Milano, LED, 2002 (vol. I). L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] hiera (= ‘sacra’), così erano definite la via per Delfi (cf. Hdt. VI 34,2) e quella che conduceva da Atene a Eleusi (cf. Paus. I 36,3). Molto spesso il 73”, 2017, pp. 443-453. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] e mai personali.Èee ingiocabile (che rende futile e scoraggia la presenza fisica) ee ben e un passeggere, 1834). in un è Le grandi dimissioni e S. Jaffe, pregi e tre e uno stipendio: di cosa ti lamenti?») Fa nulla se relazioni umane, desideri eèEe ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...