«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] riportare né all’Uno né al molteplice» (Mille piani).L’inconscio come insiemi infinitiSe per Deleuze e Guattari i rizomi consentono eallo stesso tempo sono costituiti da comunicazioni trasversali, in modo analogo, per lo psicoanalista cileno Matte ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ”.NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato: In Autobiogrammatica dici che il passato è finito, è ciò che è già trascorso, ciò che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare le ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] nell’Enciclopedia Treccani La recensione di Ginevra Amadio, che è piaciuta moltissimo anche allo stesso autoreLa presentazione e la rassegna stampa dell’opera sul sito dell’editore E le precedenti opere braviane, quali per esempio Verde Eldorado ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] la profetessa Mme. Sosostris ha il raffreddore (The Burial of the Dead), Tiresia, che è stato sotto le mura di Tebe ai tempi di Edipo, deve assistere allo stupro di una dattilografa (The Fire Sermon) –, dall’altro costituisce un tentativo di ridargli ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] dovesse apparire in prima istanza, quando testo e musica erano intrinsecamente legati e trovatori e giullari cantavano per le corti della Provenza e dell’Italia. Allo stesso modo la poesia e la musica nei componimenti del cantautore non prescindono ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] uno strumento linguistico molto potente. In altre parole, il tabù che ne vieta l’uso èallo stesso tempo causa della grande diffusione della bestemmia e di eventuali forme attenuate alternative, come gli eufemismi.Gli studi sulla bestemmia sono ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] bi-” o “a-genere” le uscite –o/i. Gli antichi romani, con “omnes”, indicavano senza distinzione uomini e donne. Allo stesso modo “tutti” dovrebbe dare la stessa percezione di inclusione, anche alle persone non-binary. Questo può avvenire soltanto ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] per non incorrere in alcun possibile equivoco: per chi scrive, il dibattito democratico è cosa ben diversa rispetto allo schema del contraddittorio. Quest’ultimo non è altro che una trovata mediatica per accrescere l’audience senza che vi sia alcuno ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] .NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato: In Autobiogrammatica dici che il passato è finito, è ciò che è già trascorso, ciò che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare le cose ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] dare una risposta alla domanda iniziale, se uno stile oscuro porti effettivamente vantaggi allo scrivente, e per questo rimandiamo alla seconda parte. È piuttosto evidente, tuttavia, che sul piano comunicativo non esistano delle costrizioni di base ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...