«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] parole con il nome di prestiti. Il settore della linguistica che si occupa dello studio di questo e di altri fenomeni legati al contatto eallo scambio reciproco tra due o più idiomi si chiama linguistica del contatto.
Questo specifico campo di ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] fortemente legata con la "con-cittadinanza", trovando spiegazione nel riferimento alle peculiarità del contesto sociale eallo spazio comune condiviso; solo in tal modo si potrà definire la propria persona. Non si potrebbe parlare di cittadinanza in ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] tutte le altre arti; Platone la pone alla base di tutte le nostre possibili conoscenze eallo stesso modo Cicerone afferma: «sapere è ricordare».
Cosa c’è alla base di questa straordinaria facoltà che dall’antichità fino a oggi continua ad attirare ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] fiction ci propone un problema filosoficamente consistente: l’orrore sembra promettere di istruirci su ciò che è il reale, eallo stesso tempo questa illuminazione appare correlata in qualche modo alla possibilità di acquisire una piena coscienza di ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] infatti con Internet a milioni di potenziali operatori anonimi, sui quali le infrastrutture critiche non hanno alcun controllo. Allo sviluppo e diffusione del protocollo World Wide Web ad opera del CERN di Ginevra nei primi anni ’90, conseguì un ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] naturalmente soggetto a cambiamenti continui, e tanto quanto si sente la necessità di nuovi termini per definire oggetti concettuali un tempo magari addirittura assenti, allo stesso modo termini desueti (come desueto) vengono gradualmente abbandonati ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...]
Così il complesso di Usedom venne diviso in due parti, una dedicata allo Heer, che si occupò delle V-2, e una dedicata alla Luftwaffe, per lo sviluppo dei missili per aerei, e per i primi motori a reazione. Nella primavera del 1939 Hitler visitò con ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] volti del regista, ciascuno con la propria storia da narrare, in ognuna delle quali troviamo Fellini aggirarsi in maniera oziosa eallo stesso tempo agitata, quasi fosse un Dante tutto moderno, ma senza la guida di alcun Virgilio.
«In fin dei conti ...
Leggi Tutto
La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] in grado di riprodurre esattamente i sintomi della malattia e, perciò, assegnare un ruolo di protagonismo a individui rottura all’interno degli schemi istituzionalizzati. Dunque, in seno allo stesso paradigma che li limita, gli individui più deboli ...
Leggi Tutto
C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] d’obbligo, perché il concetto di infinito non può essere trattato allo stesso modo dei numeri finiti. I matematici ad esempio dicono che suo doppio; 1 è associato a 2, 2 è associato a 4, 3 è associato a 6 e così via. Nessun numero è spaiato, quindi i ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...