La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] a livello ovarico inducendo la maturazione dei follicoli. Si compiono cicli ovarici, taluni incompleti e accompagnati da infecondità, eallo stesso tempo compaiono flussi mestruali, fino all’entrata nel periodo riproduttivo nel quale si assiste ...
Leggi Tutto
Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei [...] filosofia, alla ragione, alla moralità eallo stesso diritto positivo.
Opere
Incerta è la cronologia delle opere di l'Ad martyras (197 se non 202-203), si estende tra il 200 e il 212: De baptismo, De oratione, De patientia, De poenitentia, De ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] dallo sviluppo di orologi atomici usati come campioni di tempo e frequenza. In diversi laboratori, si sta lavorando al raffreddamento e intrappolamento di atomi neutri o ioni eallo studio delle configurazioni più adatte a eliminare gli effetti che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo eallo sbocco [...] greca all’invasione normanna dal 1054 al 1068. Fedele agli Svevi sino alla morte di Federico II (1250), parteggiò poi per i pontefici e fu riconquistata nel 1255 dalle truppe saracene di re Manfredi; nel 1348 si arrese a Luigi di Ungheria; nel 1464 a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fratta Polesine 1885 - Roma 1924). Più volte deputato, fu segretario del Partito socialista unitario (1922). Convinto antifascista, fu ucciso in seguito alla denuncia che aveva [...] senza cedimenti. Dopo l'espulsione dei riformisti dal PSI e la nascita del Partito socialista unitario, nel 1922, fu quanto meno politica, era palesemente attribuibile al PNF eallo stesso Mussolini, provocò la grave crisi politico-parlamentare ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] più o meno marcate, in rapporto al sesso, all’età, alla costituzione eallo stato di nutrizione, le salienze caratteristiche della cartilagine tiroide, della trachea e dei muscoli sternocleidomastoidei, che dalle apofisi mastoidi si portano in basso ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione [...] Nazionale), dimostra il suo interesse per il realismo napoletano del Seicento. Mediante l'adesione al realismo palizziano eallo "studio dal vero", portò la rivolta antiaccademica nel seno stesso dell'Accademia, senza tuttavia riuscire a vincere ...
Leggi Tutto
Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] altre organizzazioni collegate formano il Movimento Olimpico, presiede all’organizzazione eallo svolgimento delle Olimpiadi. Sua finalità è quella di tutelare regolarità, diffusione e interessi dello sport. Composto da 115 membri che si riuniscono ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Stettino 1840 - Monaco di Baviera 1909); allievo di K. Gegenbaur e di E. Haeckel, ben presto si distaccò dai suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati eallo [...] 1875). Fondò (1874) la stazione zoologica di Napoli. Fu socio straniero dei Lincei (1887). Il figlio Rinaldo (Napoli 1880 - Roma 1962) gli successe nella direzione della stazione zoologica e l'abbandonò soltanto nel corso della prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] della coscienza, prodotto dal pensiero, dapprima si manifesta. In questo senso B. Croce e G. Gentile hanno parlato di f. dello spirito.
Al significato eallo sviluppo del termine f. va strettamente connesso il valore dell’aggettivo formale. Nella ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...