Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] interrottosi negli anni successivi all’indipendenza, è ripreso dal 1980: Maputo, infatti, è collegata per ferrovia alla provincia sudafricana denominata Stato Libero (già Transvaal) eallo Zimbabwe, la cui capitale è congiunta anche al porto di Beira ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] infine la disponibilità di un software open source che, utilizzato inizialmente per implementare un numero limitato di applicazioni, èallo stato attuale impiegato per interi settori di applicazioni integrate quali lo scambio di immagini cardiache ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] gravemente in un attentato eseguito da una socialista rivoluzionaria). Contemporaneamente L. diede grande impulso alla fondazione eallo sviluppo dell'Internazionale comunista (1919), che da un lato separò definitivamente i comunisti dai socialisti ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] di libertà. Principio di tutto, per F., è l'io, che pone sé stesso eallo stesso tempo oppone a sé stesso un non-io (la natura), per poter affermare la sua libertà. La filosofia di F. esercitò un grande influsso sui romantici, perché intendeva la ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] fosfatici il fosforo èallo stato di acido fosforico salificato, completamente o no, come nel fosfato mono-, bi- e tri-calcico, nel , la maggior parte di questi problemi non esiste. In futuro è probabile che, malgrado i maggiori costi d’impianto, i f. ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] studio di materiali di natura molecolare per applicazioni elettroniche ed elettroottiche, eallo studio della cosiddetta elettronica molecolare che riguarda dispositivi costituiti da singole molecole o da singoli complessi molecolari. L’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Scienziato greco (n. Cirene fra il 276 e il 272 a. C. - m. fra il 196 e il 192). Fu discepolo di Callimaco, visse in Atene e dal 240 ad Alessandria, dove sovraintese alla Biblioteca. Trattò varie discipline [...] E. si sarebbe chiamato "grammatico" e "filologo"), di filosofia, poesia (Hermes, poemetto in esametri e opere di matematica e di geografia segmenti, e il famoso "crivello (κόσκιον) di E.", per (distanza tra Alessandria e Siene) e su una misura ...
Leggi Tutto
Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale [...] o, comunque, sovrumana. Poiché quest’idea, pur diffusissima, non predomina in tutte le religioni, neanche il p. è un fenomeno universale: esso è assente dalle religioni (per es., vedica, mazdea) in cui la sacralità, concepita come insita nella natura ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] da bombardamento, il cui uso estensivo fu funzionale tanto alla distruzione di obiettivi militari quanto alla demoralizzazione delle popolazioni eallo scompaginamento della vita civile; suo estremo sviluppo si ebbe con l’impiego dei missili (V1 ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i Pesci d’acqua dolce. Numerosi gli Insetti.
L’incremento demografico annuo risulta pari allo 0,7%, valore elevato per un paese dell’Europa settentrionale e dovuto essenzialmente a un tasso di natalità conservatosi singolarmente alto (circa 13,4 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...