• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Letteratura [1]
Teatro [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]

EÇA DE QUEIROZ, José Maria de

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore portoghese, nato nella Povoa de Varzim nel 1846, morto a Parigi nel 1900. Laureatosi in legge a Coimbra (1866), rappresentò il suo paese all'Avana, a Bristol, e a Parigi. Gl'inizî della sua prosa [...] , frutto d'imitazione letteraria: le Prosas barbaras (1866-75) rappresentano questa esperienza sterile ed effimera; a cui tuttavia E. de Q. presto reagì con rinnovata coscienza d'arte. Il distacco è tanto profondo quanto consapevole: O crime do Padre ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – OPORTO – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EÇA DE QUEIROZ, José Maria de (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] contributo di scrittrici. La donna, tornata al centro della narrativa col più grande romanziere della letteratura portoghese, Eça de Queiroz, ha cessato di essere mero oggetto: i suoi problemi, ampliati e approfonditi, appaiono trattati in opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e feconda insieme con l'humour. Si scorge nella sua vastissima produzione l'influenza del grande romanziere portoghese Eça de Queiroz, ma, precisamente per le qualità che fecero di questo una figura a parte nel movimento naturalista, un ammiratore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

BORDALLO-PINHEIRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] cominciò una serie di ritratti d'illustri Portoghesi, come il poeta Anthero do Quental, gli attori João Rosa e Taborda, Eça de Queiroz, e da ultimo i due presidenti della repubblica Arriaga e Teixeira Gomes. Ma la sua finezza di sentimento emerge nei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTE CONTEMPORANEA – EÇA DE QUEIROZ – SILOGRAFIA – LISBONA

VALLE INCLÁN, Ramón María del

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE INCLÁN, Ramón María del Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] : la prima, semplice e tradizionalmente spagnola, fino a Jardín umbrío; la seconda, che culmina nella Sonata de estío; la terza, di decadenza, di imitazione da Eça de Queiroz, da Barbey d'Aurevilly, da D'Annunzio (con La figlia di Iorio ha non poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE INCLÁN, Ramón María del (1)
Mostra Tutti

PINTO, Julio Lourenço

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTO, Julio Lourenço José Pereira Tavares Romanziere portoghese, nato nel 1842 a Oporto, dove morì nel 1907. Frequentò l'università di Coimbra e terminò la sua preparazione giuridica nel 1864. Fu uomo [...] Seguendo l'orientamento impresso al romanzo da Eça de Queiroz, pubblicò romanzi di carattere realistico: Margarida ( La sua Estética naturalista (Estudos sôbre arte, 1885), fu molto discussa. Bibl.: C. de Figueiredo, Figuras literarias, Lisbona 1906. ... Leggi Tutto

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina Angelica Zazzeri – Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] e ospitò frequenti traduzioni di opere come El gran galeoto di José Echegaray e Le cousin Basile di José Maria Eça de Queiroz. Obiettivo della sua fondatrice era diffondere la cultura francese in Spagna e promuovere la conoscenza e la ricezione della ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES AUGUSTIN DE SAINTE-BEUVE – PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – EMILIO VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – THÉODORE DE BANVILLE
Vocabolario
postfazióne
postfazione postfazióne s. f. [rifacimento di prefazione, con sostituzione del pref. post- a pre- e sull’esempio del fr. postface (analogam. costruito su préface)]. – Nota di commento, più o meno estesa, che il curatore, l’editore, l’autore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali