Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] suo complesso offre dovizia di materiali. Eliot, con The sacred wood (1920), Dante (1929) eOn po;etry and poets (1957), e Pound, con i numerosissimi saggi, antologie e traduzioni, confermano la tendenza dell’autore ad agire anche in sede critica. Ma ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] della modernità, Bologna 1994).
Gilli, G.A., Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino 1988.
Goffman, E., On face-work: an analysis of ritual elements in social interactions, in "Psychiatry", 1955, XV, pp. 451-463 (tr ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Collard, D., Pearce, D., Ulph, D. (a cura di), Economics, growth and sustainable environment, London 1988.
Daly, H.E., On sustainable development and national accounts, in Economics, growth and sustainable environment (a cura di D. Collard, D. Pearce ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Etiopia settentrionale, nel Tigrè, 17 km a O di Adua, sull’orlo estremo di una vasta pianura. Principale centro dell’Etiopia cristiana.
Capitale dell’omonimo regno che, tra i più antichi [...] dei palazzi, grandiose costruzioni, talune poi trasformate in chiese (Enda Micael, Enda Sem’one Ta’aka Maryam), con architettura a ‘testa di scimmia’, e, presso la città, i resti di due chiese disposte parallelamente, di tipo basilicale con ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] la propria estensione mediante l'annessione di 1.382 kmq. e 79.191 pI ab. (1931), già appartenenti alla Iugoslavia Fiume la Voce del Popolo. Vedi inoltre: Lettera aperta del prof. R. Zanella ... a S. E. l'on. E. Bevin, Parigi, 30 luglio 1946. ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] poi realizzate le città satelliti di Seongnam (Sŏngnam), Bucheon (Puch'ŏn), Gwacheon (Kwach'ŏn), Bundang (Pundang) e Iksan. I Giochi asiatici del 1986, le Olimpiadi del 1988 e i campionati mondiali di calcio del 2002 (questi ultimi gestiti assieme al ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , Bologna 2004.
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2005, 3.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’est. Lo stesso anno è stato inaugurato un dialogo con America Latina e paesi caraibici (Eu-Lac Dialogue on Migration) e con l’Asia (attraverso il framework Eu-Asem).
L’ultimo piano quinquennale ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] de droit international de la Haye, 1990, 4° vol., pp. 9-302.
A handbook on the new law of the sea, ed. R.-J. Dupuy, D. Vignes, Dordrecht- 1993, pp. 850-73.
T. Treves, Il diritto del mare e l'Italia, Milano 1995.
The law of the sea. The European Union ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’est. Lo stesso anno è stato inaugurato un dialogo con America Latina e paesi caraibici (Eu-Lac Dialogue on Migration) e con l’Asia (attraverso il framework Eu-Asem).
L’ultimo piano quinquennale ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...